• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

frigorìgeno

Vocabolario on line

frigorigeno frigorìgeno agg. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -geno]. – Che genera freddo, che produce freddo artificiale (ha valori e usi solo tecnici e più limitati di frigorifero): macchina [...] f. (o frigorifera), fluido f., ecc. Agenti f., in genere, le sostanze (ghiaccio ordinario, ghiaccio secco, ecc.) dotate della proprietà di assorbire calore dall’ambiente, e quindi abbassarne la temperatura; ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] sotto la sella per evitare l’attrito col cuoio. In partic., panno che viene steso sul letto sopra le lenzuola, per riparo contro il freddo o per ornamento: c. di lana, di seta, di cotone; c. a una, a due piazze; stare, ficcarsi sotto le c., nel letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intiriżżire

Vocabolario on line

intirizzire intiriżżire v. tr. e intr. [prob. der. di intero, alterato per onomatopea] (io intiriżżisco, tu intiriżżisci, ecc.). – 1. tr. Rendere rigido, intorpidire in modo da attenuare la sensibilità [...] . 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Diventare rigido, perdere la sensibilità e la capacità di movimento per il freddo: con quella brina, vestito così, c’era più che non bisognasse per intirizzir davvero (Manzoni); spesso con sign. estens., sentire ... Leggi Tutto

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] ma le notti sono molto r.; clima r., stagione r.; senti che aria r.!; più raram. di luogo in cui faccia assai freddo: fra le r. alpi (Boccaccio). 3. fig. a. Dell’atteggiamento esteriore della persona, in quanto manifesta con l’immobilità o la durezza ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] il) m.; faccia, cuore di m.; essere di m., duro, insensibile, ma anche freddo o bianco; avere le mani di m., bianche e fredde; diventare di m., diventar freddo e pallido, irrigidirsi (anche di cadaveri). Con altro senso: essere scolpito, inciso nel m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] erano così acuti che mi sentivo m.; l’angoscia era tale che credevo di m.; m. di fame, di freddo, di stanchezza (o avere una fame, una sete, un freddo da m., essere stanco da m.); se succedesse a me una cosa simile, morirei di vergogna; in usi ancora ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] , la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano in base alla sensazione tattile di caldo o di freddo, determinata proprio dallo scambio di calore tra l’oggetto in questione e il corpo umano, per cui gli oggetti che ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] febbraio), e fra il solstizio del 21 giugno e l’equinozio del 23 settembre nell’emisfero australe; è la stagione più fredda dell’anno perché i raggi solari investono obliquamente l’atmosfera terrestre e anche perché il Sole rimane un minor numero di ... Leggi Tutto

infreddolire

Vocabolario on line

infreddolire v. intr. [der. di freddo] (io infreddolisco, tu infreddolisci, ecc.; aus. essere). – Prendere freddo, essere pervaso da una spiacevole sensazione di freddo; più spesso con la particella [...] pron.: m’infreddolisco a stare qui fermo; mi sono tutto infreddolito ad aspettarti, con questa tramontana. ◆ Part. pass. infreddolito, frequente come agg.: ero stanco e infreddolito ... Leggi Tutto

calma

Thesaurus (2018)

calma 1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] manca completamente o ha una velocità molto bassa. Parole, espressioni e modi di dire calma e gesso calma e sangue freddo calma piatta con calma in tutta calma mantenere la calma perdere la calma prendersela con calma ristabilire la calma Proverbi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali