• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

machióne

Vocabolario on line

machione machióne s. m. (f. -a) [der. del raro machia «arte di saper simulare e dissimulare; furberia», dall’accorciativo fam. il Machia con cui era chiamato N. Machiavelli (cfr. machiavellico)], pop. [...] tosc. – Persona scaltra, capace di ben simulare e dissimulare; furbacchione: aveva brontolato qualche parola ... su certi m. che soffian nel fuoco, stando coperti (Fogazzaro); senza quel freddo riserbo dei m. che calcolan la parola (M. Pratesi). ... Leggi Tutto

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] in farmacia, e anche, in pasticceria come addensante, spec. per dolci molli; c. alla caseina, detta anche c. a freddo, preparata sciogliendo la caseina in alcali, di alto potere adesivo, resistente al calore e all’umidità. Nell’uso, vengono tuttavia ... Leggi Tutto

dïàfora

Vocabolario on line

diafora dïàfora agg. e s. f. [dal gr. διάϕορος «diverso, differente»]. – In geografia, diafore, o linee d., le linee ideali (dette anche linee isoamplitudinali) che uniscono i punti della superficie [...] terrestre nei quali si verifica la stessa variazione termica annua, dedotta dalla differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. ... Leggi Tutto

incappucciare

Vocabolario on line

incappucciare v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in [...] falconeria, i. un falcone, coprirgli la testa con un arnese di cuoio (cappuccio) perché stia tranquillo e si ammaestri più facilmente. Più com. nel rifl.: conviene incappucciarsi perché piove; con sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiaschetterìa

Vocabolario on line

fiaschetteria fiaschetterìa s. f. [der. di fiasco, fiaschetto]. – Esercizio per la vendita del vino al minuto (in fiaschi, o in fiaschetti, e sim.), con servizio di mescita e, spesso, buffet freddo o [...] trattoria ... Leggi Tutto

chimàfila

Vocabolario on line

chimafila chimàfila s. f. [lat. scient. Chimaphila, comp. del gr. χεῖμα «inverno, freddo» e -philus «-filo»]. – Genere di piante delle pirolacee, dell’emisfero boreale, con 4 specie: una di queste, Chimaphila [...] umbellata, è un’erba perenne, stolonifera, sempreverde, con foglie lanceolate, che cresce nell’America Settentr., dove le foglie sono usate come rimedio contro l’idropisia, le scrofole, ecc ... Leggi Tutto

ricominciare

Vocabolario on line

ricominciare v. tr. e intr. [comp. di ri- e cominciare] (io ricomìncio, ecc.). – 1. tr. Cominciare daccapo, riprendere dopo una interruzione più o meno lunga: r. il gioco; r. un lavoro, una lettera, [...] a ripresentarsi, o in tono di rimprovero e come invito a smettere. 2. intr. (aus. essere) Avere nuovo inizio: il gioco ricominciò più accanito di prima; il freddo ricomincia. Impers.: ricomincia a piovere; è (o ha) già ricominciato a far caldo. ... Leggi Tutto

incatorzolire

Vocabolario on line

incatorzolire v. intr. [der. di catorzolo] (io incatorzolisco, tu incatorzolisci, ecc.; aus. essere). – Imbozzacchire, di frutti che, parassitati da un fungo, si arrestano nello sviluppo, o che si fanno [...] duri perché colpiti dalla grandine. ◆ Part. pass. incatorzolito, anche come agg.: un frutto incatorzolito; anche, detto dei panni lavati che si induriscono per il freddo. ... Leggi Tutto

intempèrie

Vocabolario on line

intemperie intempèrie s. f. [dal lat. intemperies, comp. di in-2 e temperies «temperie»], invar. – 1. Qualsiasi alterazione delle condizioni normali dell’atmosfera e del clima, perturbazione atmosferica [...] (freddo o caldo eccessivo, pioggia, neve, grandine), soprattutto con riferimento ai cattivi effetti su persone, animali, cose; usato esclusivam. al plur.: le i. della stagione; essere, stare esposto alle i.; evitare le i.; ripararsi dalle intemperie. ... Leggi Tutto

pallinatura

Vocabolario on line

pallinatura s. f. [der. di pallinare]. – Procedimento di lavorazione meccanica a freddo consistente nel tempestare le superfici di un organo metallico con una pioggia di pallini scagliati contro le superfici [...] stesse mediante un getto d’aria sotto pressione o da una girante a palette: le conseguenti sollecitazione di compressione nello strato superficiale e sollecitazione di tensione negli strati sottostanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali