• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

yin

Vocabolario on line

yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] della realtà, tale concezione risale all’antichità cinese più remota (alla quale vanno assegnate anche le opposizioni concomitanti di freddo-caldo, oscurità-luce, umido-secco, ecc.), ma nel corso dei tempi essa ha poi ricevuto una sempre più vasta ... Leggi Tutto

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] 3. Sostantivato al masch.: a. ant. Sinon. di rado, radezza: che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal freddo e dal caldo? (Galilei). b. Cosa poco frequente, preziosa, eccellente (con sign. neutro): il grande e il raro Ha nome di ... Leggi Tutto

miniborsa

Neologismi (2008)

miniborsa s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte [...] Ravizza] ha creato una micro giacca reversibile che entra dentro una miniborsa e all’occorrenza è una comodissima giacca anti freddo, foderata di pelliccia. (Lina Sotis, Corriere della sera, 28 febbraio 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • Miniborse di ... Leggi Tutto

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] della temperatura nel corso di un episodio febbrile. b. In fisiologia, sensazioni t., sensazioni di caldo e di freddo dovute a una varietà di recettori (termocettori) diffusi sulla superficie del corpo; sensibilità t., la capacità di percepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

minirobot

Neologismi (2008)

minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] parlano i delfini, e il Museo dell’Antartide, dove i più coraggiosi potranno provare la loro capacità di resistenza al freddo e alla fatica, un vero test sulle doti di adattamento a condizioni climatiche proibitive: quello che devono superare gli ... Leggi Tutto

monsònico

Vocabolario on line

monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] da un’estate molto piovosa e da un inverno freddo e secco. In fitogeografia, dominio m., territorio del regno floristico paleotropicale che comprende le regioni a clima monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina ... Leggi Tutto

baṡire

Vocabolario on line

basire baṡire v. intr. [lat. *basire, forse di origine celtica] (io baṡisco, tu baṡisci, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Sentirsi venir meno, svenire: b. di paura; b. dalla fame, dal freddo; non vedete [...] che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? (Manzoni). 2. ant. Morire. ◆ Part. pass. baṡito, anche come agg., attonito, impietrito (in senso fig.): restò su la soglia come basito (Pirandello) ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] di quelli altrui; entrare nei p. del personaggio, immedesimarsi nella parte che si deve interpretare. Prov., Dio manda il freddo secondo i p., permette che le sventure colpiscano secondo la capacità che ciascuno ha di sopportarle (o i mezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

doposcì

Vocabolario on line

doposci doposcì agg. e s. m. [comp. di dopo e sci]. – Capo di vestiario che viene indossato dagli sciatori dopo l’attività sportiva: tuta d.; un d. di velluto. Con uso assol., al plur., i doposcì, scarponcini [...] a forma di stivaletto, spesso imbottiti di materiale plastico isolante dal freddo oppure rivestiti esternamente di pelliccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pinnàcolo¹

Vocabolario on line

pinnacolo1 pinnàcolo1 s. m. [dal lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna «penna, pinnacolo»]. – 1. In architettura, elemento a punta (sinon. di guglia), posto alla sommità di edifici o di minori organismi [...] , a pareti particolarmente ripide e lisce, costituite da roccia viva, per lo più granitica: un marzo freddo e piovoso, accompagnato da smisurate frane sulle montagne; interi p. crollavano improvvisamente, per sconosciuti motivi, sfracellandosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali