• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

cigolare

Vocabolario on line

cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). – 1. Stridere, mandare a brevi tratti suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti, come ruote, cerniere, o anche [...] altre cose che, nel movimento, rendano suono simile: senti come cigola quella porta; la carrozza avanzava cigolando; un ventaccio freddo ... faceva stridere e c. tutti gli alberi della campagna (Collodi); prov., la peggio ruota del carro è quella che ... Leggi Tutto

termoclino

Vocabolario on line

termoclino s. m. e agg. [comp. di termo- e -clino]. – Come s. m., in ecologia, ambiente dulciacquicolo o marino, in cui si verifica un cambiamento di temperatura secondo un gradiente rapido fra lo strato [...] caldo superficiale (epilimnio) e quello freddo sottostante (ipolimnio). Analogam., in oceanologia, strato di acqua al di sotto dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a 450 m o più nella zona equatoriale) in cui la ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] della f.; i vetri, gli scuretti, le persiane della f.; f. doppia, con doppia intelaiatura e doppî vetri, per difendere dal freddo o dai rumori esterni; la f. dà, guarda, risponde sulla piazza, sul lago; f. a tramoggia (detta anche bocca di lupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] in alto e respirate profondamente (anche fig.: l’ambizione lo porterà molto in alto); p. su, far crescere, aumentare: il freddo ha portato su i prezzi della verdura; p. via, togliere da un luogo per trasportare altrove: me ne sono andato portando ... Leggi Tutto

lìvido

Vocabolario on line

livido lìvido agg. [dal lat. livĭdus, der. di livere «essere livido»]. – 1. a. Di colore fra violaceo e verdastro; è la tinta caratteristica dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche [...] un segno l. sulla faccia; macchia l., chiazze l.; quasi iperb., per denotare un pallore accentuato: aveva la faccia l. per il freddo, per la paura; e riferito alla persona (intendendosi sempre del volto): era l. di collera, di rabbia, di paura, d ... Leggi Tutto

dimensionale

Vocabolario on line

dimensionale agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica [...] matematica che studia e ricerca relazioni fra grandezze fisiche espresse da equazioni d., cioè da equazioni non tra grandezze, ma tra dimensioni di grandezze. ◆ Avv. dimensionalménte, relativamente alle ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] dei processi di dissipazione dell’energia meccanica, elettrica, ecc. e di passaggio di calore dal caldo al freddo, per cui il secondo principio viene anche considerato come principio della degradazione, o della dissipazione dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

corazzare

Vocabolario on line

corazzare v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche [...] cosa: corazzarsi contro il freddo, contro le calunnie; o anche munirsi: corazzarsi di pazienza. ◆ Part. pass. corazzato, anche come agg., con sign. specifici (v. la voce). ... Leggi Tutto

żìżżola

Vocabolario on line

zizzola żìżżola s. f. [der. di zizzolo]. – Sinon. region. di giuggiola, raro in senso proprio, ma largamente usato o noto nel sign. fig., scherz. o iron., di cosa da nulla, inezia, e soprattutto di fatto, [...] avvenimento avverso o spiacevole, duro colpo: una z.!, dovrà pagare una multa di duemila euro. In qualche uso region., anche vento forte e freddo: tira una zizzola! ... Leggi Tutto

calma

Vocabolario on line

calma s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] di calma. c. Tranquillità dell’animo, stato di lucidità mentale, controllo dei nervi: agire con c.; occorre c. e sangue freddo; perdere la c.; quindi anche flemma: parlare, ragionare, discutere, procedere nel lavoro con c.; prendersela con c., senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali