• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

jazz

Vocabolario on line

jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] deboli della battuta (swing) e da una tecnica strumentale estremamente libera ed eterodossa. Le denominazioni j. caldo e j. freddo per indicare rispettivam. il jazz tradizionale (dixieland e New Orleans) e il jazz moderno (dal be-bop in poi) sono ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] far nulla. In qualche caso, trovarsi o rimanere esposto, soprattutto a disagi: s. alle intemperie, alla pioggia, al vento, al freddo; E io anima trista non son sola, Ché tutte queste a simil pena stanno (Dante). Spesso, indicando il posto in cui si ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] un riparo o costituendo un ostacolo: ho chiuso la tenda per p. il sole; si mise una sciarpa intorno al collo per p. il freddo; p. il lume, frapporre fra esso e noi un corpo opaco che difenda gli occhi dalla luce troppo viva; scòstati, che mi pari il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gabbano

Vocabolario on line

gabbano s. m. [dall’arabo qabā’, di origine persiana come, prob., il lat. tardo cappa: v. cappa1]. – Specie di largo cappotto con maniche e talora con cappuccio, spesso foderato di pelliccia o di altra [...] stoffa, usato nel medioevo dagli uomini di ogni classe per difendersi dalla pioggia o dal freddo o per cavalcare; in età moderna, ha indicato una veste da lavoro usata da contadini, operai, ecc. ◆ Dim. gabbanino, gabbanétto; spreg. gabbanùccio; accr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

starter

Vocabolario on line

starter 〈stàatë〉 s. ingl. [der. del verbo (to) start «far partire, mettere in movimento»; cfr. la voce prec.] (pl. starters 〈stàatë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., il giudice [...] dei motori a combustione interna, dispositivo, ormai automatico, che provvede ad arricchire la miscela per l’avviamento a freddo del motore. b. Nelle lampade fluorescenti, dispositivo costituito da un reattore e da una lamina bimetallica avente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE

scutrettolare

Vocabolario on line

scutrettolare v. intr. [der. di cutrettola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scutréttolo, ecc.; aus. avere, ma le forme composte sono rare). – Muovere, battere rapidamente la coda, nel modo caratteristico [...] di alcuni uccelli; per estens., di persona, dimenare le anche nel camminare, ancheggiare, sculettare: il povero Orazio le scutrettolava accanto quasi morisse dal freddo (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

martellatrice

Vocabolario on line

martellatrice s. f. [der. di martellare]. – Macchina utensile che serve per dare forma opportuna a barre o tubi metallici, deformandoli a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. ... Leggi Tutto

anticaldo

Neologismi (2008)

anticaldo (anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] importante: «L’industria ha inventato tessuti straordinari contro il freddo, ora dovrebbe pensare a una linea anti-caldo. In attesa che lo faccia, bisogna indossare abiti ampi, entro cui l’aria possa circolare liberamente» [Fabio Magrini intervistato ... Leggi Tutto

martellinatura

Vocabolario on line

martellinatura s. f. [der. di martellinare]. – 1. Operazione eseguita con la martellina sulla superficie di conglomerati a base di cemento e tritume di pietre, allo scopo di asportare lo strato superficiale [...] di cemento e mettere quindi in vista i granuli di pietra. 2. Lavorazione a freddo eseguita su oggetti di rame, ottone, bronzo, oro, ecc., a scopo decorativo, consistente nel battere il pezzo con la martellina, per ottenere risalti superficiali più ... Leggi Tutto

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] di cartoncino o di plastica, simile per dimensioni a quello della sigaretta di tabacco: una s. di filo forte, di filo di seta. 3. Dispositivo usato per innescare l’accensione del combustibile nella fase di avviamento a freddo dei motori semi-Diesel. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali