• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] : nobile gesto che costituisce un degno f. della sua memoria; l’onestà è un f. della bellezza; né macchia vi può dar né fregio Lingua sì vile (Ariosto). 3. ant. Sfregio, taglio fatto sul volto a una persona, e la cicatrice che ne rimane: Un, che fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fregiare

Vocabolario on line

fregiare v. tr. [der. di fregio] (io frégio, ecc.). – Ornare di fregio o di cosa che costituisca un fregio: f. un mobile; più spesso estens., decorare, ornare, abbellire, in espressioni fig.: f. di (meno [...] non ha pare, Noia t’è, se non quanto il bel tesoro Di castità par ch’ella adorni e fregi (Petrarca). Nel rifl., ornarsi o essere ornato di qualche cosa: fregiarsi di una medaglia, di un titolo. ◆ Part. pass. fregiato, anche come agg., ornato di un ... Leggi Tutto

cornice²

Vocabolario on line

cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] , stucchi). In partic., la parte più alta e aggettante che nelle trabeazioni degli ordini classici si sovrappone al fregio e, sormontata dal tetto o dal frontone, costituisce il motivo terminale dell’organismo. C. architravata, tipo di trabeazione ... Leggi Tutto

fregiatura

Vocabolario on line

fregiatura s. f. [der. di fregiare], raro o ant. – Fregio, decorazione a fregio, e in genere ornamento, guarnizione e sim. ... Leggi Tutto

sfregiare

Vocabolario on line

sfregiare v. tr. [der. di fregio, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 5 e nel sign. 4)] (io sfrégio, ecc.). – 1. Deturpare una persona con uno sfregio: ha cercato di s. il suo avversario; con un colpo [...] anche come rifl., sfregiarsi: è caduto con una bottiglia in mano e si è sfregiato. Per estens., deturpare, deteriorare gravemente un’opera d’arte con freghi, macchie, tagli e sim.: s. un ritratto, un quadro, una statua. 2. letter. ant. Privare di un ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] due linee parallele il frontespizio o le pagine d’un libro, una pergamena e sim. b. Fare da cornice, contornare: un fregio dorato incorniciava l’elegante frontespizio; e in senso fig.: una bella barba bruna gli incorniciava il volto. 2. pop., scherz ... Leggi Tutto

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] classico), capitello a due volute laterali, e dalla trabeazione con architrave diviso per lo più in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice; quindi, con riferimento ai singoli elementi: colonna i.; capitello i ... Leggi Tutto

capopàgina

Vocabolario on line

capopagina capopàgina s. m. [comp. di capo e pagina] (pl. capipàgina). – 1. Fregio a stampa (detto anche frontone o testata) che occupa tutta la larghezza di una pagina, nella sua parte superiore, e [...] si pone in testa a una delle divisioni principali di un’opera. 2. L’inizio di una pagina: andare a c., scrivere a capopagina. Con questa accezione, più spesso in grafia staccata, a capo pagina ... Leggi Tutto

gèison

Vocabolario on line

geison gèison ‹ġèi∫on› s. m. [traslitt. del gr. γεῖσον «orlo», neutro]. – Nella trabeazione del tempio antico, la parte aggettante sopra il fregio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

verace

Vocabolario on line

verace agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus «vero» sul modello di fallax «fallace», mendax «mendace», ai quali si oppone]. – 1. Sinon. letter. di vero, in alcune delle accezioni di questo agg.: [...] tale quale dice il suo nome: i beni v. sono quelli spirituali; verace valor, benché negletto, È di sé stesso a sé fregio assai chiaro (T. Tasso); amore v., effettivo, e quindi pieno, intenso; v. amicizia, profonda. c. Che dice il vero, che non mente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fregio
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di...
fregio
fregio Letterio Cassata In If XIV 72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti sprezzanti sono " decorazioni " ben dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali