• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]

mùtulo

Vocabolario on line

mutulo mùtulo (o mùtolo) s. m. [dal lat. mutŭlus]. – Motivo ornamentale dell’ordine architettonico dorico, consistente in un risalto a forma di tavoletta quadrilatera decorata di piccole sporgenze rotonde, [...] posta al disotto del gocciolatoio, in corrispondenza dei triglifi e delle metope del fregio. In architettura, il termine indica anche la testata sporgente delle travi principali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coccarda

Vocabolario on line

coccarda s. f. [dal fr. cocarde, che è dal fr. ant. coquard «sciocco, vanitoso», der. di coq «gallo»]. – Fregio di nastro increspato o pieghettato a forma di rosa (donde l’altro nome di rosetta), di [...] uno o più colori, portato (all’occhiello o sul cappello) come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, a una squadra sportiva, o di partecipazione a una manifestazione, a un congresso, ecc. Cappello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] s’inquadrava tra due maestosi sproni rocciosi. In tipografia, incorniciare una pagina o una parte di pagina con un filetto, un fregio sottile, una serpentina. b. In senso fig., e più com., collocare un oggetto o un fatto particolare in un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inquadratura

Vocabolario on line

inquadratura s. f. [der. di inquadrare]. – 1. L’operazione di inquadrare, di collocare cioè in un riquadro, in una cornice, entro un fregio, e sim.: l’i. di una tela, di un’incisione; l’i. di una pagina, [...] di un titolo, di una tabellina, in tipografia. 2. a. In partic., nella tecnica fotografica e cinematografica, opportuna limitazione del campo di presa (della macchina fotografica o cinematografica), in ... Leggi Tutto

geometricità

Vocabolario on line

geometricita geometricità s. f. [der. di geometrico]. – L’essere geometrico, carattere geometrico, soprattutto come schematismo e ripetizione di elementi figurativi: la g. di un fregio, di una decorazione, [...] di un’architettura; anche fig.: teoria, trattazione che pecca di eccessiva geometricità ... Leggi Tutto

imprìmere

Vocabolario on line

imprimere imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] questo sign., si adopera soprattutto nel passivo, e spec. nel part. pass.: libro impresso a Venezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità, i. una spinta a un corpo, e sim ... Leggi Tutto

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] costituisce la pasta, e alla qualità dello smalto. In edilizia può servire come pavimento o rivestimento, e anche come fregio e decorazione. b. Oggetto di maiolica: una preziosa m. di Faenza; vendita, assortimento di maioliche. 2. In Lombardia, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tènia¹

Vocabolario on line

tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] (è detta anche nastro). In partic., la parte più alta dell’architrave dorico, che separa quest’ultimo dal fregio. 3. Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle ... Leggi Tutto

baffo

Vocabolario on line

baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] che nelle automobili da corsa sono situati ai lati del muso, davanti alle ruote anteriori. 5. In tipografia, filetto o piccolo fregio orizzontale che, nei giornali, divide una notizia dall’altra o è collocato fra il titolo e il testo di un articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

roṡóne

Vocabolario on line

rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] nella composizione di un prospetto, soprattutto nella facciata delle chiese medievali romaniche e gotiche. 2. In tipografia, piccolo fregio o ornamento usato come riempitivo di spazî bianchi o, in un testo, per dividere paragrafi privi di titolo; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fregio
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di...
fregio
fregio Letterio Cassata In If XIV 72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti sprezzanti sono " decorazioni " ben dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali