• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , ecc. Come gli stemmi (di cui sono in genere elemento integrante, collocato sopra lo scudo), così le corone possono essere fregio, oltre che di persone (e di enti morali), anche di enti territoriali, ossia province (cerchio d’oro gemmato da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

aurifrìgia

Vocabolario on line

aurifrigia aurifrìgia (o aurifrìṡia) s. f. [dal lat. mediev. aurifrigia o auriphrygium, comp. di aurum «oro» e phrygium «fregio»] (pl. -gie, o -sie), ant. – Nell’abbigliamento del tardo medioevo (dal [...] sec. 10° fino al 15°), striscia di ricamo in oro e perle che ornava il fondo della veste o le maniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gocciolatoio

Vocabolario on line

gocciolatoio gocciolatóio s. m. [der. di gocciolare]. – 1. Nei fabbricati, la parte delle cornici, delle soglie e sim., generalmente ottenuta con un semplice incavo praticato nella faccia inferiore della [...] costituita da un listello di altezza e sporgenza notevoli, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al piano del fregio, e sormontata dalla cimasa. 3. Lo stesso che sgocciolatoio, arnese su cui si mette qualcosa a sgocciolare; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] , snodarsi: la via corre piana fino al lago; la linea ferroviaria corre lungo la strada; sotto il cornicione corre un fregio di stucco; anche, intercorrere, estendersi: dall’una all’altra di quelle terre, dall’alture alla riva, da un poggio all ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] emergente dal terreno. b. In legatoria, il taglio superiore di un libro, detto anche testa. 2. In tipografia: a. Fregio a stampa, talvolta sinon. di frontone o capopagina; in partic., incisione in rame che costituisce uno degli ornamenti maggiormente ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] . psicologici. c. Nelle arti figurative e nell’architettura, complesso ritmico di linee, di colori, di piani, dominante nell’opera. In cornici, fregi e sim., l’elemento decorativo che si sviluppa con un dato ritmo e ricorre a determinate distanze: il ... Leggi Tutto

arabésco

Vocabolario on line

arabesco arabésco agg. e s. m. [der. di arabo] (pl. m. -chi). – 1. agg. Degli Arabi, conforme allo stile e alle abitudini degli Arabi: costume a.; architettura a.; maniera a.; Avendo in dosso l’abito [...] avvenne spec. nell’arte dei popoli islamici, in partic. degli Arabi. b. fig., scherz. Scrittura poco leggibile in genere, fregio capriccioso, ghirigoro. In questo sign. e nel prec. è comune anche la forma rabesco. c. Nel pattinaggio artistico sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DANZA CLASSICA

arazzo

Vocabolario on line

arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa [...] ’ordito e costituenti una trama che forma un disegno, generalmente figurato, occupante tutta l’estensione del tessuto salvo il fregio, quando vi sia: a. fiamminghi, francesi, italiani; gli a. dei Gobelins; le manifatture di arazzi di Mantova, Milano ... Leggi Tutto

risalto¹

Vocabolario on line

risalto1 risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa [...] verticale o molto ripida. In architettura, sinon. di avancorpo. 2. Spicco, evidenza, appariscenza, spec. di figure dipinte e di colori: il profilo della donna ha nel quadro particolare r.; sul cielo ancora ... Leggi Tutto

cosmòforo

Vocabolario on line

cosmoforo cosmòforo s. m. [dal gr. κοσμοϕόρος, propr. «che porta gli ornamenti»]. – Tipo di fregio ionico caratterizzato da una decorazione ornamentale di palmette, fogliami, viticci, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fregio
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di...
fregio
fregio Letterio Cassata In If XIV 72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti sprezzanti sono " decorazioni " ben dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali