• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Chimica [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Arti visive [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

frenare

Vocabolario on line

frenare v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] frenatura, funzionare (e per estens., riferito al veicolo stesso, rispondere all’azione dei freni): non frenano proprio questi freni!; stai attento, è una macchina che frena poco. b. Tenere fermo, impedire il movimento o lo spostamento di un veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

frenatura

Vocabolario on line

frenatura s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] all’istante in cui il veicolo si arresta; spazio di f. (o di frenata), lo spazio percorso dal veicolo tra detti due istanti. Dispositivo di f., il complesso dei freni e in genere degli organi frenanti, soprattutto con riguardo all’impianto e al ... Leggi Tutto

servofréno

Vocabolario on line

servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] a indicare i dispositivi frenanti di autoveicoli, mentre quelli di veicoli ferroviarî, tranviarî e sim. sono chiamati semplicemente freni). L’organo di comando del servofreno, azionato dal guidatore, può essere una leva o più spesso un pedale ... Leggi Tutto

inibitòrio

Vocabolario on line

inibitorio inibitòrio agg. [der. di inibire]. – Che inibisce o tende a inibire, cioè a proibire d’autorità, o a impedire, ad arrestare, a ritardare un’azione, uno sviluppo, un’attività, l’esplicazione [...] i., da parte dell’interessato per ottenere dal giudice l’inibitoria; funzione i., potere i., di sostanze chimiche, di parti o condizioni dell’organismo, ecc.; centri i., in psicologia; freni i., lo stesso che freni inibitóri (v. inibitore, n. 1). ... Leggi Tutto

feròdo

Vocabolario on line

ferodo feròdo s. m. – Nome commerciale (propr. marchio di fabbrica, formato nel 1897 anagrammando, con aggiunta di una e, il cognome dell’inventore e fabbricante, l’ingl. Herbert Frood) di una serie [...] tessuto d’amianto, di largo impiego nelle costruzioni meccaniche, per rivestire superfici tra le quali si deve sviluppare un forte attrito, come dischi d’innesto, ceppi di freni e sim. Con uso estens., nel linguaggio corrente, sostituire i ferodi ai ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , esente: l. da vizî, da difetti, da noie, da pregiudizî. 3. Riferito a cosa: a. Non vietato, o non sottoposto a freni, a restrizioni: ingresso l., possibilità di entrare in un pubblico locale senza pagare; avere l. accesso (a un luogo, a una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

autoventilante

Vocabolario on line

autoventilante agg. [comp. di auto-¹ e ventilante, part. pres. di ventilare]. – Freni a., speciale tipo di freni a disco per autovetture, composto da due dischi affiancati ma separati, tra i quali un'intercapedine [...] vuota permette di far passare l'aria utile per il raffreddamento ... Leggi Tutto

sostitüire

Vocabolario on line

sostituire sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] è facile sostituirlo. Eliminare qualcosa, non servirsene più, rinunciarvi, mettendo al suo posto un’altra cosa: ho sostituito i freni normali con dei freni più potenti; ho intenzione di s. la mia macchina con una più comoda e veloce; i copertoni sono ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] esigenze del volo, su territorio diverso da quello nazionale. 2. Con sign. più limitati: a. L’esser libero da vincoli, freni o impedimenti: non vuole sposarsi perché preferisce la l.; concedi troppa l. ai tuoi figli; avere, non avere l. di movimenti ... Leggi Tutto

bacchetta

Thesaurus (2018)

bacchetta 1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] canna. Parole, espressioni e modi di dire avere, non avere la bacchetta magica comandare a bacchetta con un colpo di bacchetta freni a bacchetta Citazione La sala era piena d’un brusio vivacissimo e vario, ma dopo qualche minuto si fece un silenzio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Fréni, Mirella
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano...
Freni, Federico
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner responsabile del Dipartimento di diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali