• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Chimica [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Arti visive [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

Asr

Neologismi (2008)

Asr (ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da [...] curva (Vdc). (Sole 24 Ore, 9 giugno 2000, p. 33, Rapporti - Auto) • La sicurezza, richiesta primaria del mondo moderno (freni anteriori, dotati di Abs+Ebd, a disco, quelli posteriori a tamburo, in alcune versioni con quattro dischi) si materializza ... Leggi Tutto

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] , occorre tenere il calcio del fucile bene aderente alla spalla e irrigidire i muscoli della medesima (Michele Mari); freni di r., i dispositivi frenanti che, nelle artiglierie con affusto a deformazione, assorbono parte dell’energia cinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

flessìbile

Vocabolario on line

flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] cui può scorrere, mosso da un pulsante o da altro congegno, un filo metallico (tali, per es., i flessibili dei freni delle biciclette, o quelli che servono per comandare lo scatto dell’otturatore delle macchine fotografiche, quando sia richiesta l ... Leggi Tutto

lùgubre

Vocabolario on line

lugubre lùgubre agg. [dal lat. lugŭbris, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – Che esprime o suscita nell’animo una profonda tristezza, che evoca immagini di dolore, di sventura, di [...] : visione, spettacolo l.; fare, ascoltare discorsi l.; il l. suono delle campane a morto; aveva un aspetto l.; i ferrei Freni tentati rendono un lugubre Rintocco lungo (Carducci); il pendolo continuava a battere quei suoi colpi pieni di l. e solenne ... Leggi Tutto

ganàscia

Vocabolario on line

ganascia ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] applicazioni tecniche: a. L’elemento mobile della morsa e del morsetto che si accosta alla parte fissa. b. Organo dei freni avente la funzione di esercitare, per il tramite di superfici ad alto coefficiente di attrito, lo sforzo frenante sull’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] piccoli difetti, o da modificare le prestazioni entro ristretti limiti (r. le punterie di un motore, la frizione o i freni di un automezzo); r. un organo, accordarne o cambiarne i registri. Con uso estens. e fig., poco com., armonizzare, affiatare ... Leggi Tutto

registrazióne

Vocabolario on line

registrazione registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] altre tecniche, messa a punto di meccanismi, apparati e strumenti: r. di un orologio a pendolo, delle punterie del motore, dei freni di un automezzo. c. In informatica, trasferimento di dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di un ... Leggi Tutto

ecstasy

Vocabolario on line

ecstasy 〈èkstësi〉 s. ingl. (propr. «estasi»), usato in ital. al femm. – Droga sintetica (metilendiossimetanfetamina), ibrido tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come [...] effetti simultanei uno stato di eccitamento e il rilassamento dei freni inibitorî, seguiti, nel tempo, da stati d’ansia e allucinazioni; è molto diffusa sotto forma di pasticche. ... Leggi Tutto

timonerìa

Vocabolario on line

timoneria timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] aste collegate tra loro a cerniera, formanti una trasmissione meccanica a leve, che serve per comandare simultaneamente tutti i ceppi dei freni delle ruote di un veicolo ferroviario (negli autoveicoli è sostituita da una trasmissione oleodinamica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] Ciascuno dei due segnali luminosi rossi che si accendono automaticamente nella parte posteriore di un autoveicolo quando si azionano i freni: lo stop sinistro della tua macchina non funziona (o non si accende). c. In apparecchi di registrazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Fréni, Mirella
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano...
Freni, Federico
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner responsabile del Dipartimento di diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali