girointerazione
girointerazióne s. f. [comp. di giro- e interazione]. – In fisica, fenomeno dirisonanza nella interazione di due onde elettromagnetiche propagantisi in un mezzo ionizzato soggetto all’azione [...] di un campo magnetico, che si verifica quando la frequenzadi una delle onde è uguale, o quasi uguale, alla girofrequenza del mezzo. ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] tra altri due nodi non cambia invertendo tra di loro le coppie di nodi; in radiotecnica, teorema di r. delle antenne, per il quale le proprietà (frequenzadirisonanza, ampiezza di banda, ecc.) di un’antenna ricevente sono le stesse che avrebbe ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali difrequenza udibile (cioè tale da provocare la sensazione estens. Ricco dirisonanza, di vibrazioni: una voce calda e s.; con riferimento a spazî e ambienti, dotato di una buona ...
Leggi Tutto
eccitatore
eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, adoperato per studiare fenomeni dirisonanzadi organi meccanici, per esaminare la resistenza a fatica di materiali, di parti di macchine, ecc.; tipi di eccitatori relativamente semplici ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] , producendo un suono di timbro argentino, di altezza indeterminata (ma acuta), dirisonanza penetrante e persistente. d (non sempre le stesse) resesi tristemente note per la frequenzadi casi di omicidio. b. La situazione «classica» dell’adulterio, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] , in cui possano instaurarsi correnti oscillanti; c. risonante, circuito oscillante in condizioni dirisonanzadi corrente (tali condizioni si verificano quando la frequenza è quella alla quale l’intensità di corrente assume il valore massimo); c ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] ., di alte e basse frequenze; regolatore (o comando o controllo) di t. di un risonanza (con sign. simile è usata anche la locuz. sotto tono). 4. a. Livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi in un particolare di un quadro, di ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni a esse correlate. Il fenomeno fisico su...
ciclotrone
ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence intorno al 1930] [FSN] Acceleratore...