• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

omocromàtico

Vocabolario on line

omocromatico omocromàtico agg. [comp. di omo- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, detto di radiazioni luminose (in generale, elettromagnetiche) che hanno, se pure, lo stesso colore (cioè la stessa [...] frequenza), oppure la stessa distribuzione spettrale di intensità, se policromatiche. 2. In biologia, di animale che presenta omocromia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pandiṡautonomìa

Vocabolario on line

pandisautonomia pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, assenza dei riflessi pupillari, estrema riduzione della motilità viscerale, ipotensione arteriosa, frequenza cardiaca costante. ... Leggi Tutto

ideogramma

Vocabolario on line

ideogramma s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] l’entità della produzione di grano in varie annate agricole) oppure iterando la stessa figura più volte per esprimere la frequenza o l’intensità di un fenomeno (per es., il numero di abitanti per autoveicolo riferito ad anni diversi, rappresentato da ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] letto per l’opportuno fattore di scala; in partic., nei radioricevitori, s. di sintonia, la scala graduata su cui si legge la frequenza (in kHz o MHz) o la lunghezza d’onda (in metri) sulla quale il ricevitore è accordato, indicata da un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

girobùssola

Vocabolario on line

girobussola girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] da un giroscopio posto in rotazione (elettricamente o mediante aria compressa) ad alta frequenza, e contenuto in una cassa sospesa pendolarmente, per mezzo di un filo di torsione, a una soprastante rosa di lettura; questa è solidale alla parte ... Leggi Tutto

omodina

Vocabolario on line

omodina s. f. [comp. di omo- e (etero)dina]. – In ottica, tecnica di rivelazione di segnali ottici che siano stati modulati, oppure siano genericamente variabili, consistente nel fare interferire i segnali [...] radio modulati, consistente nel fare interferire i segnali da rivelare con un oscillatore locale (eterodina) avente la stessa frequenza di essi, cosicché il segnale di battimento è costituito dalle sole componenti di modulazione; questa tecnica, in ... Leggi Tutto

girointerazione

Vocabolario on line

girointerazione girointerazióne s. f. [comp. di giro- e interazione]. – In fisica, fenomeno di risonanza nella interazione di due onde elettromagnetiche propagantisi in un mezzo ionizzato soggetto all’azione [...] di un campo magnetico, che si verifica quando la frequenza di una delle onde è uguale, o quasi uguale, alla girofrequenza del mezzo. ... Leggi Tutto

selèttodo

Vocabolario on line

selettodo selèttodo (o selettòdo; anche selèctodo o selectòdo) s. m. [comp. del lat. selectus (part. pass. di seligĕre «scegliere»), con riferimento alla funzione selettiva, e del suff. -odo di elettrodo]. [...] – Denominazione che veniva data talora ai tubi termoelettronici a coefficiente d’amplificazione variabile (v. multimù) usati negli amplificatori selettivi ad alta frequenza. ... Leggi Tutto

giromagnètico

Vocabolario on line

giromagnetico giromagnètico agg. [comp. di giro- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e anche di grandezze [...] animata da un moto di rivoluzione o di rotazione, il rapporto tra il momento angolare e il momento magnetico; frequenza g., sinon. di girofrequenza. Nella tecnica, bussola g., tipo di telebussola costituita da un magnetometro per la misurazione dell ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] a tastiera, è realizzata convertendo il numero telefonico in una sequenza di suoni (grazie a una combinazione delle due frequenze di base o toni generati da ogni tasto numerico) e permette, rispetto al sistema tradizionale, una maggiore velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali