• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] dell’astro stesso. 7. Nella tecnica, velocità di fuga di un organo rotante di una macchina, la massima frequenza di rotazione ammissibile per l’organo (il valore prefissato per tale velocità deve consentire un notevole margine di sicurezza rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ennèodo

Vocabolario on line

enneodo ennèodo s. m. [comp. di ennea- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a nove elettrodi, con un catodo, un anodo e sette griglie, usato in un particolare circuito rivelatore di segnali modulati di [...] frequenza. ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] copre del tutto o in parte la cornea, la quale perde la sua trasparenza; si osserva con una certa frequenza nel tracoma. c. In patologia articolare, p. sinoviale, proliferazione a carattere flogistico-granulomatoso della membrana sinoviale che tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

semiquadro

Vocabolario on line

semiquadro s. m. [comp. di semi- e quadro2]. – Nella tecnica televisiva, la metà di ogni singola immagine televisiva, che contiene la metà delle informazioni che realizzano un quadro completo: semiquadri [...] al secondo, il numero di semiquadri scanditi ogni secondo in rapporto alla frequenza della corrente elettrica. ... Leggi Tutto

doposcuòla

Vocabolario on line

doposcuola doposcuòla s. m. [comp. di dopo e scuola], invar. – Istituzione che continua l’opera della scuola, organizzando in modo più libero e individualizzato, dopo le ore d’insegnamento, forme di [...] studio sussidiario, insegnamenti integrativi o libere attività complementari. Nella scuola dell’obbligo, la frequenza è facoltativa e gratuita. Le forme di doposcuola hanno ceduto il posto alle più aggiornate iniziative di scuola a tempo pieno (v. ... Leggi Tutto

litz

Vocabolario on line

litz ‹liz› s. m. [abbrev. del corrispondente nome ted. Litzendraht (comp. di Litze «cordoncino» e Draht «filo»)]. – Tipo di conduttore elettrico per avvolgimenti, largamente usato in radiotecnica per [...] la costruzione di bobine ad alta frequenza; è costituito da una trecciola ricoperta da uno o due strati di filato di seta, composta da un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato, e permette di ridurre le perdite dovute al ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] soprattutto stradali e idrauliche; s. un apparecchio, la velocità di rotazione di un corpo, in meccanica; s. la frequenza, la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica ... Leggi Tutto

marconiterapìa

Vocabolario on line

marconiterapia marconiterapìa s. f. [comp. di marconi- e terapia]. – Nel linguaggio medico, varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte, impiegata nel [...] trattamento di traumi, di artrosi, di alcuni processi infiammatorî, ecc ... Leggi Tutto

dòppler

Vocabolario on line

doppler dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto [...] al ricevitore. 2. Relativo a strumenti e apparecchi che si basano su tale effetto: esame d. (anche sostantivato, per ellissi: il d.), esame clinico che, sfruttando l’applicazione dell’effetto doppler agli ... Leggi Tutto

mareggiare

Vocabolario on line

mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: [...] Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh come lieto tra il Sunio e l’isole ... L’azzurro Egeo mareggia (Carducci). b. fig. Fluttuare, muoversi come le onde del mare: la moltitudine gli mareggiava intorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali