• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

jansky

Vocabolario on line

jansky ‹ǧä′nski› s. m. [dal nome dell’ingegnere statunitense K. G. Jansky (1905-1950), cui si fanno risalire le prime rilevazioni radioastronomiche], invar. – In astrofisica, unità di misura (simbolo: [...] Jy) dell’intensità energetica specifica (cioè riferita alla frequenza) dei segnali radioastronomici: è pari a 10-26 W/(m2.Hz). ... Leggi Tutto

termocròico

Vocabolario on line

termocroico termocròico agg. [comp. di termo- e del gr. χρώς «colore»] (pl. m. -ci). – In fisica, termine (ormai raro) usato per indicare che le varie sostanze presentano nei confronti delle radiazioni [...] calorifiche un assorbimento selettivo, dipendente cioè, come per le radiazioni luminose, dalla frequenza delle radiazioni. In ottica cristallografica, dispersione t., fenomeno per cui il valore dell’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] : p. cardiaca (o gettata cardiaca o volume-minuto o p. circolatoria), il prodotto della gittata sistolica per la frequenza cardiaca, corrispondente al volume di sangue espulso da ciascun ventricolo durante un minuto (nell’uomo medio normale è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] , tra cui quello di portare un carico il cui peso era stabilito in relazione alla difficoltà dell’ascensione) oltre alla frequenza di appositi corsi e al superamento dei relativi esami, alla nomina a guida del Club Alpino Italiano. Attualmente si ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] quale si effettua una determinata operazione: amplificatore a due, tre s.; s. d’ingresso, d’uscita, s. convertitore di frequenza, s. demodulatore; s. di selezione di linea, nella commutazione telefonica. Per lo s. pilota, in radiotecnica, come sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SHF

Vocabolario on line

SHF 〈èsse-àkka-èffe〉. – Sigla dell’ingl. Super High Frequencies «frequenze superalte», simbolo internazionale usato per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 GHz, e anche onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda nel vuoto è compresa fra 0,1 e 0,01 m. ... Leggi Tutto

termòfono

Vocabolario on line

termofono termòfono s. m. [comp. di termo- e -fono]. – T. elettrico, generatore di suoni puri, impiegato per la misurazione assoluta della sensibilità dei microfoni: è costituito da una laminetta di [...] riscaldamenti e raffreddamenti, deformandosi e determinando conseguenti variazioni periodiche di pressione nell’aria circostante, da cui si origina un suono, molto debole ma assai puro, di altezza pari al doppio della frequenza della corrente. ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] frecce; una p. di fiori, di petali, di aghi di pino; p. di stelle cadenti, quando il fenomeno si ripete con frequenza nella stessa notte; p. di fuoco, quella, in partic., con cui, secondo il racconto biblico, il Signore distrusse le città di Sodoma ... Leggi Tutto

decachilomètrico

Vocabolario on line

decachilometrico decachilomètrico (o decakilomètrico) agg. [comp. di deca- e chilometrico (o kilometrico)] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, onde d., onde radio (dette anche onde miriametriche o lunghissime) [...] di lunghezza d’onda fra 10 e 100 km, la cui frequenza, cioè, tra 3 e 30 kHz, cade nella banda VLF. ... Leggi Tutto

termoluminescènza

Vocabolario on line

termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] campo dell’ultravioletto: all’assorbimento dei fotoni della radiazione eccitatrice segue l’emissione di fotoni nella banda di frequenza del visibile soltanto dopo un ulteriore assorbimento di fotoni nel campo dell’infrarosso. Il fenomeno, che trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali