• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [33]
Matematica [14]
Industria [11]
Biologia [10]
Medicina [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Fisica matematica [5]
Industria aeronautica [5]

UHF

Vocabolario on line

UHF ⟨u-àkka-èffe⟩. – Sigla dell’ingl. Ultra High Frequencies «frequenze ultra-alte»: è il simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 MHz, o onde elettromagnetiche la cui frequenza [...] è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa tra 1 e 0,1 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] ; tra questi sono compresi i r. elastici, che entrano in risonanza se investiti da onde elastiche; se tali onde hanno frequenza acustica, i risonatori prendono il nome di r. acustici, tra i quali i diapason e i r. di Helmholtz 〈hèlmholz〉 (dal ... Leggi Tutto

fondatóre

Vocabolario on line

fondatore fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, [...] primavera dall’uovo d’inverno. 3. In genetica di popolazioni, si definiscono effetto del f. le variazioni di frequenze geniche in popolazioni derivate dalla migrazione di pochi individui (fondatori) che per il loro piccolo numero non rappresentino un ... Leggi Tutto

beauty contest

Neologismi (2012)

beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. [...] ha anticipato il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, il governo dovrebbe intervenire pure sulla vicenda dell’asta delle frequenze televisive con la definizione puntuale delle modalità del “beauty contest”. (Foglio.it, 19 gennaio 2012, La ... Leggi Tutto

genètica

Vocabolario on line

genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] , che si propone lo scopo di migliorare il patrimonio zootecnico. G. di popolazioni, settore della genetica che studia le frequenze geniche e le loro variazioni in popolazioni diverse della stessa specie; sono, tra altri, campi di studio di questa ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] o il punto materiale sono liberi di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale degli scarti meno uno. L ... Leggi Tutto

frequenza

Thesaurus (2018)

frequenza 1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] in un posto (grande f. di curiosi; teatro dove c’è sempre scarsa f. di pubblico). 5. Nel linguaggio della fisica, infine, la frequenza è il numero di volte in cui un fenomeno si ripete nell’unità di tempo; in particolare, in acustica, le alte e basse ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato lo scienziato italiano è riuscito a convertire le vibrazioni vulcaniche in frequenze udibili chiaramente da orecchio umano. E non per incidere un nuovo disco, ma per trovare un sistema semplice ... Leggi Tutto

Astronomia multimessaggera

Neologismi (2025)

astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] prossimo obiettivo dell’astronomia multimessaggera, intenzionata a individuare, tra le onde gravitazionali, i segnali che hanno le frequenze tipiche di questi misteriosi cannibali cosmici che ingoiano ogni cosa capiti loro a tiro, luce compresa. Lo ... Leggi Tutto

EHF

Vocabolario on line

EHF 〈é-àkka-èffe〉 [dalle iniziali delle parole ingl. Extremely High Frequencies «frequenze estremamente alte»]. – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale usato per indicare le onde [...] elettromagnetiche la cui frequenza è compresa fra 30.000 e 300.000 MHz, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10 e 1 mm (onde millimetriche). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
frequenze, poligono delle
frequenze, poligono delle frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori dei rettangoli che costituiscono l’istogramma...
deriva
Biologia Deriva genetica Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica). Fisica e tecnica Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del valore delle grandezze che caratterizzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali