giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] a un asse ortogonale al piano del cammino e passante per il centro di questo; in uscita si hanno due segnali ottici di uguale frequenza e quindi non si ha segnale di battimento se il sistema è in quiete, mentre se esso è in moto rispetto a un sistema ...
Leggi Tutto
sommatore
sommatóre s. m. [der. di sommare]. – In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze, ecc.; in partic., in elettronica digitale, [...] circuito con il quale si può realizzare la somma di due numeri immagazzinati in registri binarî: il sommatore di una coppia di bit è costituito da due semisommatori, il primo dei quali fornisce la somma ...
Leggi Tutto
metamerico
metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze [...] di frequenze luminose, che provocano però la stessa sensazione cromatica (sensazione m., o stimolo m.): tale diversità di composizione può essere resa percepibile, in termini di differenza di colore, variando le condizioni di illuminazione. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] un fonema, nella sua serie fonematica; in statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza di ordine decrescente, e il numero intero che denota questo posto: il r. cresce proporzionalmente al decrescere delle ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] all’ingresso di un dispositivo elettronico (per es., un amplificatore); nella tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, frequenza p., quella di un segnale di definite caratteristiche che viene utilizzato per scopi di regolazione o ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] ). In partic., nelle telecomunicazioni, alterazione di un segnale che consiste nella riduzione della sua ampiezza, cui si può ovviare, nel caso che il fenomeno sia costante lungo tutta la banda di frequenze, con un procedimento di amplificazione. ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] chiamata anche f. di dialogo) nella quale possono essere visualizzati opzioni e comandi specifici. f. Con uso fig., il campo di frequenze, o di lunghezze d’onda o di energie, in cui un mezzo, un corpo, un filtro risultano «trasparenti»: filtro ottico ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] industriali di 50 o 60 Hz; t. per audiofrequenze, usati nei dispositivi elettroacustici e destinati a trasformare correnti a frequenza acustica, per es. negli impianti ad alta fedeltà; ecc.), in base al numero degli avvolgimenti (t. a due, tre ...
Leggi Tutto
opaco
agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] un corpo può riferirsi a tutte le radiazioni luminose, e più in generale elettromagnetiche, o soltanto a quelle di determinate frequenze, o anche a certe radiazioni corpuscolari: il piombo è o. ai raggi X; un rivestimento o. alle radiazioni termiche ...
Leggi Tutto
shuntare
〈šun-〉 v. tr. [der. di shunt] (anche sciuntare). – In elettrotecnica, disporre uno shunt: sh. un amperometro. Riferito all’elemento usato come shunt, offrire un percorso a bassa impedenza: un [...] condensatore shunta le alte frequenze. ...
Leggi Tutto
frequenze, poligono delle
frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori dei rettangoli che costituiscono l’istogramma...
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del valore delle grandezze che caratterizzano...