• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [4]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

freṡatura

Vocabolario on line

fresatura freṡatura s. f. [der. di fresare]. – 1. L’operazione meccanica di fresare: f. di una ruota dentata, lavorazione (di spianatura, scanalatura, profilatura, ecc.) eseguita con la fresatrice. 2. [...] F. elettrochimica (o processo di elisione), operazione di finitura consistente nel porre il pezzo metallico da finire come anodo in un bagno elettrolitico e nel portare avanti con l’elettrolisi la sua ... Leggi Tutto

animèlla

Vocabolario on line

animella animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. [...] a cerniera (per es. a farfalla) che ne costituisce l’organo vero e proprio di otturazione della sede. 3. Nell’industria dei bottoni, bottone tornito prima della fresatura, o che ha subìto la fresatura ma di cui non è ancora ultimata la lavorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] per mezzo di utensili appropriati, detti punte da t., oppure effettuare, con opportuni accorgimenti, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali metallici, legnami, pietre, ecc. In genere nella lavorazione il pezzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attrezzatura

Vocabolario on line

attrezzatura s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] ., nell’industria meccanica, il complesso degli utensili spec. costruiti o adattati per un determinato ciclo produttivo (tornitura, fresatura, stampaggio, ecc.). 3. In marina: a. L’insieme degli organi (cordami, catene, alberi, pennoni, ecc.) che ... Leggi Tutto

motocoltivatóre

Vocabolario on line

motocoltivatore motocoltivatóre s. m. [comp. di moto- e coltivatore]. – Macchina agricola motorizzata usata in piccole colture per operazioni di fresatura, di erpicatura superficiale, di falciatura, [...] di semina, di sarchiatura, ecc., e anche per aratura di modesta profondità in terreni non eccessivamente tenaci: è adatta a far funzionare macchine operatrici di piccola potenza (pompe, macchine per trattamenti ... Leggi Tutto

tornitura

Vocabolario on line

tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica [...] anche consistere in una foratura, in un’alesatura, in una filettatura, in una sagomatura; alle volte, può essere una fresatura o una rettifica). Con riferimento alla lavorazione della ceramica, si parla più comunem. di formatura. 2. I trucioli che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
motocoltivatore
Macchina agricola motorizzata usata in piccole colture per operazioni di fresatura, di erpicatura superficiale, di falciatura, di semina, di sarchiatura ecc., e anche per aratura di modesta profondità in terreni non eccessivamente tenaci. È...
trapano
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali