aspirato
agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] sorda, cioè la c di poco, casa, ecc. (v. gorgia, n. 2). b. È detta h aspirata o semplicem. aspirata la fricativa glottidale (o spirante laringale) ‹h›, per es. in ted. haben. Meno propriam., la lettera h iniziale francese (sempre muta nella pronuncia ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] , fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema (sono tali tutte le articolazioni non occlusive, quindi le fricative, le vocali, ecc.); in elettricità, corrente c., corrente elettrica unidirezionale, d’intensità costante o al più ...
Leggi Tutto
alveolo-palatale
alvèolo-palatale agg. – In fonetica, che è in rapporto con gli alveoli dentarî e con il palato; il termine definisce il luogo di articolazione delle fricative š e ˇ∫ (e delle corrispondenti [...] affricate č e ǧ) per la cui pronuncia le parti laterali della lingua si appoggiano sui lati del palato e lasciano al centro un canale sboccante di fronte all’arcata alveolare superiore, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
semivocale
s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis «vocale2»), traduz. del gr. ἡμίϕωνος, comp. di ἡμι- «semi-» e ϕωνή «suono, voce»]. – In fonetica, ogni articolazione (o fonema o suono, [...] e relativa lettera) di tipo non vocalico, caratterizzata da una stretta orale leggera, minore della stretta delle fricative, per cui si avverte un lieve sfregamento dell’aria che attraversa la stretta. In italiano, le semivocali sono i̯ e u̯ (che si ...
Leggi Tutto
costrittivo
(ant. costrettivo) agg. [dal lat. tardo constrictivus, der. di constringĕre: v. costringere]. – 1. a. Che costringe o tende a costringere, limitando fortemente la libertà delle azioni, delle [...] . c. ant. Astringente. 2. In linguistica, consonanti c., quelle che vengono articolate formando nella bocca una stretta, e non una occlusione o una semiocclusione: quindi le fricative d’ogni sorta (per es., f, s, š, ecc.) e le liquide (l, r, ecc.). ...
Leggi Tutto
labiodentale
agg. [comp. di labio- e dentale1]. – In fonetica, di articolazione labiale ottenuta mediante l’opposizione del labbro inferiore con gli incisivi superiori; sono consonanti l. (o assol. labiodentali, [...] s. f.) le fricative f (sorda) e v (sonora), e inoltre, in italiano, la nasale n o m quando precede f o v, per es. in canfora, ben fatto, tranvia (o tramvia). ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. L’aria fuoriesce da questa stretta diaframmatica,...
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. grooved fricatives) e fricative non...