• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

bàrbito

Vocabolario on line

barbito bàrbito (anche bàrbitos e bàrbiton) s. m. [dal gr. βάρβιτος e βάρβιτον]. – Nome, forse di origine frigia, che gli antichi Greci davano a uno strumento musicale a più corde, probabilmente identificabile [...] con una lira grande e slanciata, con bracci sottili e corde lunghe ... Leggi Tutto

docimìtico

Vocabolario on line

docimitico docimìtico agg. (pl. m. -ci). – Della antica città di Docimìo (gr. Δοκίμειον, lat. Docimīum) in Frigia: pietra d., o marmo d. (gr. Δοκιμίτης λίϑος), breccia monogenica usata come materiale [...] da costruzione decorativo, che nell’antichità si estraeva a Docimio ... Leggi Tutto

montanismo

Vocabolario on line

montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, [...] l’Africa romana e altrove: si può considerare una reviviscenza del primo profetismo dell’età apostolica, cui si ricollega esplicitamente Montano, il quale prevedeva l’imminente fine del mondo con la discesa ... Leggi Tutto

coribanti

Vocabolario on line

coribanti (o Coribanti) s. m. pl. [dal lat. Corybantes, gr. Κορύβαντες]. – Divinità minori della mitologia greca, di origine frigia, che costituivano il seguito della dea Cibele; generalmente immaginati [...] in numero di nove, erano ritenuti gli inventori di una danza orgiastica, accompagnata dal suono frenetico di strumenti a fiato e di timpani, cui si attribuiva azione purificatrice e risanatrice, spec. ... Leggi Tutto

sicìnnide

Vocabolario on line

sicinnide sicìnnide (o sicinni) s. f. [dal gr. σίκιννις -ιδος]. – Antica danza frigia in onore del dio Sabazio (dai Greci identificato con Dioniso), così detta, secondo lo storico greco Arriano (2° sec. [...] d. C.), dal nome di una ninfa del corteggio della dea Cibele. Per estens., danza sfrenata: quella sicinnide grottesca di scheletri slogati in gonne discinte (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

ilàrie

Vocabolario on line

ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, [...] probabilmente a ricordo della sua resurrezione ... Leggi Tutto

mìṡio

Vocabolario on line

misio mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la [...] Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia a est: gli arcieri m. erano famosi nell’antichità; come sost., abitante o nativo della Misia. ... Leggi Tutto

miṡolìdio

Vocabolario on line

misolidio miṡolìdio (o missolìdio) agg. e s. m. [dal gr. μιξολύδιος, comp. di μιξο-, elemento usato con sign. simile a «semi-, meso-» (da μῖξις «mescolanza») e Λύδιος «lidio»]. – Modo della musica greca [...] che partiva dal si discendendo. La scala misolidia, al contrario delle scale dorica, frigia e lidia, era formata da due tetracordi dissimili tra loro; tale struttura irregolare mise in imbarazzo i teorici che, nel loro sistema, non riuscirono a ... Leggi Tutto

gallo4

Vocabolario on line

gallo4 gallo4 s. m. [dal lat. Gallus, gr. Γάλλος, voce di origine frigia]. – Nell’antichità greco-romana, ciascuno dei membri di una corporazione sacerdotale addetta al culto di Cìbele, la Gran Madre [...] degli dei, ch’essi celebravano con processioni e feste orgiastiche, indossando vesti femminili ... Leggi Tutto

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Gordio a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva l’oracolo a chi avesse saputo sciogliere quel nodo; ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Frigia
(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture...
FRIGIA, Arte
FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca - i monumenti del massiccio centrale dell'Anatolia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali