• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Comunicazione [1]
Geologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

trovante

Vocabolario on line

trovante s. m. [dal friul. trovànt, forse connesso con il fr. truand, ant. truant «vagabondo»]. – In geologia, sinon. di masso erratico (v. masso). ... Leggi Tutto

villòtta

Vocabolario on line

villotta villòtta s. f. [voce friul., prob. connessa con veglia (propr. «canto della veglia»); altri preferiscono vedere nella parola un der. di villa (cfr. villanella)]. – 1. Componimento poetico popolare [...] e affine alla villanella, già documentato nel 1486; la musica è a 3 o 4 voci, su ritmo di danza: una v. semplice, elaborata, di stile madrigalesco; la v. romagnola (chiamata anche romanella). 2. Canzone, canto popolare, tradizionale del Friuli. ... Leggi Tutto

cargnòla

Vocabolario on line

cargnola cargnòla s. f. [dal fr. cargneule, forse adattam. di una variante friul. (carnièl, cargnèl) dell’etnico carniello «della Carnia»]. – In petrografia, varietà saccaroide, molto porosa e friabile, [...] di dolomia gessifera ... Leggi Tutto

nàia¹

Vocabolario on line

naia1 nàia1 (meno com. nàja) s. f. [dal friul. naie, ven. ant. naia «razza, genia» (che è il lat. natalia)], gerg. o scherz. – La vita e il servizio militare, nel senso più ampio e con partic. riferimento [...] a quegli aspetti della vita militare che erano più gravosi fisicamente e ritenuti più duri da sopportare: essere sotto la n.; ho già fatto sei mesi di naia ... Leggi Tutto

trapélo²

Vocabolario on line

trapelo2 trapélo2 s. m. [lat. prōtēlum «sforzo di giumenti che tirano il giogo», con metatesi che non si ha invece nel trentino prodèl e nel friul. predel, prodèl, pradèl]. – 1. Bilancino, cavallo o [...] altro quadrupede che si attacca al carro come rinforzo, per superare tratti di strade in salita, o quando il carico è molto pesante: attaccare il t., un t.; il rinforzo stesso: essere di trapelo. 2. non ... Leggi Tutto

iòta²

Vocabolario on line

iota2 iòta2 s. f. [dal friul. iote, che è il lat. mediev. iutta, nome di una bevanda (sembra) a base di latte]. – Minestrone caratteristico della cucina triestina e goriziana, a base di fagioli e crauti, [...] talvolta con aggiunta di patate e orzo, condito con olio, aglio, foglie di alloro e semi di comino ... Leggi Tutto

sdrumare

Vocabolario on line

sdrumare v. tr. [dal friul. sdrumà, che a sua volta è dal lat. tardo *exderamare, der. di ramus «ramo»; propr. «scuotere, squassare i rami»; ma cfr. anche ant. aretino strumare «mandare a male, guastare» [...] e sim.]. – 1. Nel gergo aviatorio, spec. del passato, colpire, ridurre in cattive condizioni, abbattere un avversario o altro obiettivo: s. un bombardiere nemico; s. una torre di controllo. 2. estens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
COLLOREDO, Ermes di
Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette anni paggio del granduca di Toscana,...
DELLA TORRE, Luigi
DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito di Teudula di Collalto, che, assieme ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali