fregagione
fregagióne s. f. [der. di fregare; cfr. lat. tardo fricatio -onis]. – 1. Operazione consistente nello strofinare energicamente col palmo della mano, o con flanella o altro, qualche parte del [...] corpo, soprattutto a scopo curativo; si usa per lo più al plur.: fare le f. con spirito canforato (è in genere sinon., più pop., di frizione). 2. fig., ant. Moina, complimento. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] che, inserita tra due altre, fa sì che ruotino nello stesso senso senza che varî il rapporto di trasmissione. R. di frizione, ruote che trasmettono il moto, tra due assi su cui sono montate, per attrito di contatto tra le superfici periferiche ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] esterno a un altro ruotante con l’albero, o viceversa; talvolta, come nel manicotto per il comando dell’innesto a frizione delle automobili, un cuscinetto a sfere permette il moto relativo tra la parte del manicotto scorrevole sull’albero (e in ...
Leggi Tutto
idiofono
idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: a percussione, a scuotimento, a pizzico, ad aria, a raschiamento e a frizione. ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico, mediante cui si governa un dispositivo, una macchina, un impianto: c. della frizione di un autoveicolo; c. di un aeromobile; c. di una centrale elettrica; c. manuale, meccanico, elettrico; c. a ...
Leggi Tutto
frizionale
agg. [der. di frizione, inteso in senso fig.]. – Disoccupazione f., nel linguaggio sindacale, la disoccupazione che deriva da scarsa mobilità dei lavoratori da un luogo all’altro o da un impiego [...] all’altro ...
Leggi Tutto
manubrio
manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] lo sterzo di biciclette, motociclette e sim., sul quale sono in genere montati altri organi di comando (freni, frizione, ecc.), e inoltre, eventualmente, gli organi per il segnale acustico, per i fanali, il contachilometri, lo specchio retrovisore ...
Leggi Tutto
glass harmonica
‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno [...] al 1760 da B. Franklin, che modificò il Glasspiel, sostituendo ai bicchieri delle coppe semisferiche di vetro di grandezza digradante da sinistra verso destra rispetto all’esecutore, poste su un asse rotante ...
Leggi Tutto
Glasspiel
‹ġlàasšpiil› s. neutro ted. (propr. «gioco del bicchiere»; pl. Glasspiele ‹ġlàasšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a frizione, comparso in Europa alla fine del [...] sec. 15°, ma diffuso soprattutto nel 18°, costituito da una serie di bicchieri di vetro, di diversa dimensione, riempiti d’acqua a diversi livelli (maggiore è la quantità di liquido, più acuto è il suono ...
Leggi Tutto
debraiata
s. f. [adattamento ital. del fr. débrayage (v.)]. – In meccanica, termine corrispondente a disinnesto; in partic., doppia d., la manovra che un tempo era necessario eseguire negli autoveicoli [...] da una marcia a quella inferiore: consiste nell’accompagnare il cambio di marcia con due successive operazioni di disinnesto della frizione intramezzate da un colpo di acceleratore, che viene dato quando il cambio è in posizione «folle», e ha lo ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure massaggio che si pratica scorrendo...
frizione
frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli...