automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] e coscienti, per la continua ripetizione vengono compiuti con regolarità e con attenzione ridotta (per es., l’uso della frizione nella guida di un’automobile). b. Movimenti a., in fisiologia, quelli compiuti da alcuni organi (cuore, polmoni, ecc ...
Leggi Tutto
breccia2
bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] , ecc.; viene variamente classificata a seconda della sua origine o natura: b. tettonica (detta anche b. di frizione), originatasi dalla fratturazione in situ delle rocce nelle zone di dislocazione tettonica; b. ossifera, formata da accumulo d ...
Leggi Tutto
black
s. m. e agg. inv. Nero, di colore. ◆ si potrebbe verificare qualche frizione fra le «provocazioni» impietose e trasgressive [...], e i conformismi censori e inquisitori e dogmatici del «politically [...] correct». Un applaudito serial killer può dire «negro» invece di «black»? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 marzo 1999, p. 36, Cultura) • Nel 1827 esce il primo foglio «black», il «Freedom Journal», per ...
Leggi Tutto
pulitrice
s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate [...] contro le pareti, e quelle per cereali, funzionanti per mezzo di una corrente d’aria prodotta da un ventilatore, o a frizione se il cereale passa tra due superfici, coniche o piane, rivestite di materiale abrasivo, o a cilindri con battitori. Anche ...
Leggi Tutto
grattare
v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] o meccanismi: ti ricordi come grattava quel vecchio grammofono?; nella guida di autoveicoli e motociclette, far g. la frizione, il cambio, provocare un caratteristico stridìo degli ingranaggi innestando male la marcia. ◆ Part. pass. grattato, anche ...
Leggi Tutto
grattata
s. f. [der. di grattare]. – Atto del grattare o del grattarsi: darsi una g., una bella g., una energica g. (al braccio, alla spalla, alla testa, oppure alla schiena, contro lo stipite d’una [...] rumoroso sfregamento degli ingranaggi del cambio, provocato, nella guida di un autoveicolo o motoveicolo, da un uso difettoso della frizione o da guasti dei dispositivi di sincronizzazione. ◆ Dim. grattatina: si dava ogni tanto una grattatina al capo ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure massaggio che si pratica scorrendo...
frizione
frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli...