• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [5]
Storia della medicina [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti nella storia [3]
Matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Chimica [2]

diṡarmare

Vocabolario on line

disarmare diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] sbarcandone l’equipaggio e tenendola in porto col minimo personale necessario per la per vinto: non disarma facilmente di fronte agli ostacoli; l’hanno attaccato da Machiavelli); anche fig.: Trovommi Amor del tutto disarmato (Petrarca); l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] di varia dimensione e forma che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale. d. letter. o ant. Foce di fiume, soprattutto con riferimento al Nilo; imboccatura di un porto; stretto passaggio da cui si entra in un tratto ... Leggi Tutto

schiarire

Vocabolario on line

schiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] le aveva schiarito le idee, o le aveva porto l’occasione di schiarirsele (C. E. Gadda e assol. schiarisce, con uso impers., del cielo che si fa chiaro all’alba o fig.: a quella notizia, vidi la sua fronte, o il suo sguardo, schiarirsi, rasserenarsi; ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); Lo mio fermo desir vien da le stelle (Petrarca). valore della strozzatura. d. Macchia bianca sulla fronte del cavallo, con contorni irregolari e prolungamenti raggiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] vita; guadagnarsi il pane col sudore della fronte; ora che è grande, bisogna che pensi guadagni; ecco quel che si guadagna a fare del bene agli ingrati. 4. Locuzioni fig.: g credito e adesioni; g. il porto, entrarci incolumi, superando difficoltà; g ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] . con: Queste mie carte in lieta fronte accogli (T. Tasso). f. Partizione, folla, in gran numero; erano in due; lo portavano in quattro; la partita si gioca in sei. 3 definibili: in nome di Dio, in nome del cielo, espressioni di preghiera, di supplica ... Leggi Tutto

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] ecc.; part. pass. pòrto). – 1. Offrire, presentare a qualcuno un oggetto avvicinandolo con la mano in modo che egli lo possa di parte del corpo, avvicinare, offrire: p. la mano a qualcuno (perché la stringa); p. la guancia, la fronte, la bocca ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] ad anfora, che, nel costume regionale del Lazio, dell’Abruzzo, dell’Umbria, veniva portato dalle donne appoggiato al fianco o, cavallo, l’incavo osseo esistente a destra e a sinistra della fronte, al disopra degli occhi. 5. letter. a. Conchiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] come candidato alle elezioni politiche). 3. Nel rifl.: a. Portarsi al cospetto di qualcuno: si presentò al direttore e gli chiese la parte del corpo fetale (occipite, o fronte, o faccia, o natiche, ecc.) che per prima si impegna nel canale del parto. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] a destra; il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella , alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Steiger, Rod
Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali