• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [5]
Storia della medicina [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti nella storia [3]
Matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Chimica [2]

antemurale

Vocabolario on line

antemurale s. m. [dal lat. tardo antemurale, comp. di ante «davanti» e murus «muro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro [...] del piede delle mura, detta barbacane dopo le Crociate. 2. Località o fortezza che, rispetto allo stato, rappresentava la più lontana difesa e la prima di fronte marittima, opera di difesa esterna di un porto, isolata dalle altre, che ripara l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] quindi la morte: calare il morto nella f.; quella malattia lo portò alla f.; essere con un piede (o avere un piede) le cavità del naso. Nel cavallo, f. (o conca o fontanella) sopraorbitaria, l’incavo esistente a destra e a sinistra della fronte, al ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] di viltà e di cortigianeria: chiedere con l. fronte; uomo di l. sentimenti; sostenere con l i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange, a sua volta coniato a bordo compiuta da ufficiali di porto e sanitarî e dopo l’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] d’artiglieria; in marina: la m. del timone, delle ancore, delle vele, delle valvole, delle porte stagne, ecc.; tutti gli uomini ai fronte a periodi di grave squilibrio, si parla di m. congiunturali; m. del tasso di sconto, aumento o diminuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] o assalti; in difesa, in araldica, attributo del liocorno in atto di far fronte col suo corno a un assalitore; prendere, per proteggere la propria persona: chiedere la licenza di porto d’armi per d. personale); legittima d., diritto personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

résa

Vocabolario on line

resa résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] In partic.: a. Restituzione all’editore da parte del giornalaio o del libraio delle copie non vendute di un giornale o di di bordo, la quantità di merce sbarcata da una nave nel porto di destinazione; r. comune, la quantità, accertata allo sbarco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] d. marittimo, ufficiale del corpo delle capitanerie di porto, capo di una direzione marittima; d. del tiro, sulle navi del Direttorio nella costituzione francese del 1795 (v. direttorio, n. 2 b). 3. In radiotecnica, antenna parassita posta di fronte ... Leggi Tutto

plància

Vocabolario on line

plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] e le manovre in porto: nelle navi moderne coincide con la zona coperta della timoneria e governo (p. comandi), ossia la ruota del timone, l’invertitore, ecc. c. Per legno, materie plastiche, ecc.), collocato di fronte al posto di guida, che si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] generale: Vede la donna il suo amatore in fronte, E di subito gaudio si scolora (Ariosto (Poliziano); vedi che bel regalo ti ho portato, come si è fatto grande, quant’è le espressioni non vedere più in là del proprio naso, riferita (come soggetto) a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Steiger, Rod
Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali