glutelina
s. f. [formato per alteraz. di glutenina]. – Nome comune a un gruppo di proteine semplici vegetali, alle quali appartengono la glutenina, contenuta nel mais e nel frumento, e la orizenina del [...] riso ...
Leggi Tutto
glutenina
s. f. [der. del lat. gluten: v. glutine]. – Composto organico, proteina contenuta nel mais e nel frumento appartenente al gruppo delle gluteline; costituisce circa il 50% del glutine. ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo elastico e attaccaticcio; si estrae dalla farina di frumento che ne contiene il 10-15% e si usa per l’integrazione di alimenti (pane, pasta, ecc.) destinati in partic. ai bambini e ai diabetici, oltreché ...
Leggi Tutto
lolla1
lòlla1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono, aderendovi più o meno fortemente, le granella dei cereali, distaccandosene nella trebbiatura [...] (frumento, segale) o in ulteriori lavorazioni (avena, riso), usato per lettiera del bestiame e come materiale da imballaggio (è detto anche loppa); in partic., lolla del riso (o pulone), quella risultante dalle prime operazioni di sbramatura, non ...
Leggi Tutto
septoria
septòria s. f. [lat. scient. Septoria, der. del lat. scient. septum «setto2»]. – Genere di funghi deuteromiceti con un migliaio di specie cosmopolite, di cui molte parassite di foglie e frutti [...] (frumento, garofano, gladiolo, sedano, prezzemolo, pomodoro, ecc.), sui quali producono macchie di secco più o meno dannose. ...
Leggi Tutto
invernengo
invernéngo agg. [voce di origine lomb., der. di inverno; per la terminazione cfr. maggengo, dal nome del mese di maggio] (pl. m. -ghi). – Propr., invernale; si dice di frumento che si semina [...] in autunno, di castagno che matura i frutti nel tardo autunno, e in genere di frutti che maturano d’inverno (per es., pere i.); anche di uva che può essere conservata durante l’inverno. In Lombardia, è ...
Leggi Tutto
coro2
còro2 s. m. [dal lat. tardo corus, gr. κόρος, che è dall’ebr. kor]. – Antica misura di capacità presso gli Ebrei, usata spec. per il frumento: cento c. di grano (Fra Giordano). ...
Leggi Tutto
cintatura
s. f. [der. di cintare]. – Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, [...] ma in parte a macchiette farinose, nelle quali il contenuto di sostanze azotate è minore che nelle porzioni vitree ...
Leggi Tutto
panpepato
(o pampepato; anche 'pan pepato') s. m. [comp. di pane1 e pepato]. – Dolce a forma di ciambella o di focaccia, a base di farina di frumento, zucchero, spezie, bucce di arancio e di cedro candite, [...] uva sultanina, miele, con aggiunta più o meno abbondante di pepe (da cui il nome) e, in alcune regioni, di cacao ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento (formento)
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte, sempre nel Convivio.
Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...