rabi
s. f. [dall’indost. rabī, propr. «primavera, raccolto agricolo primaverile»]. – Nome dato alle colture asciutte (frumento, canna da zucchero) prevalenti lungo il corso medio e alto del Gange. ...
Leggi Tutto
calcinare
v. tr. [der. di calcina]. – 1. Sottoporre a processo di calcinazione, e in partic., ridurre una pietra calcarea a calce viva; per estens., ridurre pietra, ossa e sim. allo stato quasi di calcina [...] di calcinatura. 3. Spargere polvere di calce sui terreni per concimarli, o anche bagnare con calce diluita in acqua frumento e altre biade prima della semina per preservarli dalle crittogame. ◆ Part. pass. calcinato, anche come agg. (v. calcinato1 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] , animali o cose in movimento: il ministro entrò, seguito dalla solita t. di funzionarî; una t. di formiche; passavano lunghe t. di cavalli carichi di frumento (D’Annunzio); carbonai ... sopra lunghe t. di muli che camminano a uno a uno (Cardarelli). ...
Leggi Tutto
seminare
v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] i ceci; s. il granturco nella (o sulla) parte più bassa del terreno; con altro costrutto: s. il campo a frumento, a foraggio. Comuni i prov. e le locuz. fig. chi non semina non raccoglie, per conseguire un guadagno o uno scopo è necessario lavoro e ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] con il tetto di p.; fiaschi rivestiti di p., impagliati; p. da lavoro, quella ottenuta da particolari varietà di frumento, usata per preparare le trecce con cui confezionare accessorî di abbigliamento e oggetti di arredamento; p. di legno, materiale ...
Leggi Tutto
gliadina
ġliadina s. f. [dal fr. gliadine, der. del gr. dei gloss. γλία «colla»]. – Composto organico, proteina di riserva del frumento che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della [...] farina (glutine); è una prolamina con contenuto elevato sia di glutamina (40%) sia di prolina (14%), usata nell’alimentazione di malati (diabete, affezioni renali) ...
Leggi Tutto
uredinali
(o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] può compiersi su una sola specie o su specie diverse, come fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse nel genere puccinia; sono comunem ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento (formento)
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte, sempre nel Convivio.
Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...