cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] nell’America Settentr. e Merid., abitano, generalmente gregarî, tanto il monte quanto il piano, e si nutrono di erbe, foglie, rami, scorze, frutta, licheni e funghi; apprezzano assai il sale. Se ne utilizza la carne, ottima, la pelle e il cuoio. ...
Leggi Tutto
aye-aye
‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti. ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] di scomparire, recuperare tecniche di lavorazione tradizionali, salvare dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta, facilitare scambi e promuovere prodotti fra paesi diversi. In Italia i Presidî sono circa 200, mentre sono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] : acqua n., in genere quella non minerale (ma acqua minerale n., non gassata, non addizionata di anidride carbonica); succo di frutta n., senza additivi e conservanti. b. Di opera dell’uomo che emuli la natura: fotografia a colori n., in grandezza n ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] denti canini, che determina un diastema tra incisivi e premolari; la forma e le dimensioni sono molto variabili, anche in relazione alla grande varietà di ambienti occupati. La dieta è prevalentemente composta di semi, frutta e altre parti vegetali. ...
Leggi Tutto
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; [...] la carne della selvaggina è molto s.; com’è s. questa frutta! Non com. riferito a bevande: un vino saporito. 2. a. non com. Di cibo leggermente salato, non tanto da risultare sgradevole: il brodo mi sembra s.; questo sugo è un po’ s.; al contrario, ...
Leggi Tutto
ciac-ciac
(ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] degli anni passati, cancellato il supplì e messo in minoranza tramezzini e pizzette. A mezzogiorno, il nuovo bagnante consuma soltanto frutta e verdura e i bar si sono adeguati: (Barbara Palombelli, Corriere della sera, 19 agosto 2003, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
anomaluro
s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta. ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] dei marciapiedi e nei muri, onnivora e ghiottissima di sostanze zuccherine, per cui infesta anche il pane, i dolci, la frutta. 2. Nel linguaggio com., è frequente simbolo e termine di similitudine per la sua industriosa attività: l’operosità delle f ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o di fiori, e danno facilmente reazioni di addizione, condensazione, polimerizzazione, spesso sfruttate in processi industriali. Le ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...