zapote
〈tħapóte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl tzápotl; cfr. sapota]. – Voce dell’America spagnola, che indica l’albero Achras sapota, pianta delle sapotacee, e i suoi frutti mangerecci, ma è anche nome [...] generico di alberi che danno frutti dolci e carnosi. ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre [...] il mandarino, il cedro, il bergamotto, il chinotto, la limetta e il pompelmo. b. Nell’uso com., nome generico dei frutti di tali piante, costituiti da una bacca (esperidio), globosa o ovata, divisa in spicchi, e caratterizzati dal sapore acidulo, più ...
Leggi Tutto
lazzeruolo
lażżeruòlo (o lażżeròlo; meno com. lażżaruòlo o lażżaròlo; anche ażeruòlo, ażżeruòlo, ażżaruòlo) s. m. [dallo spagn. acerolo, che è dall’arabo az-zu῾rūr]. – In botanica, albero della famiglia [...] ), alto fino a 7-8 m, con rami spinosi nelle piante spontanee, foglie lobate, fiori bianchi, profumati, in corimbi, frutti simili a piccole mele con polpa pastosa, fine, gustosa; è originario dell’isola di Creta, inselvatichito in Europa, scarsamente ...
Leggi Tutto
sambuco2
sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle [...] a drupa globosa, nero-violacea; nella medicina popolare si usano i fiori secchi, le foglie e i frutti come emollienti, diuretici e sudoriferi. Le stesse applicazioni medicinali ha il s. di montagna o s. rosso (Sambucus racemosa), dei boschi freddi ...
Leggi Tutto
acerola
(Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] è coltivato soprattutto nel nord del Brasile. (co.col., Sole 24 Ore.com, 31 dicembre 2012, Salute24) • I piccoli frutti dell’acerola sono una preziosa fonte di sostanze antiossidanti. Contengono più vitamina C delle arance e sono tra gli integratori ...
Leggi Tutto
anonàcee s. f. pl. [lat. scient. Anonaceae, dal nome del genere Anona: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose policarpiche, con foglie intere, fiori ermafroditi, frutti indeiscenti, secchi o carnosi, [...] riuniti in sincarpî o immersi nel talamo accresciuto e carnoso ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , Vergine, ecc. 4. Altri usi estens., in cui acqua ha il sign. generico di «liquido»: a. Umore acquoso di alcuni frutti: l’a. del cocomero, del cetriolo, ecc. b. Umore naturale o patologico dell’organismo animale: versamento d’a. nel peritoneo. In ...
Leggi Tutto
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano [...] i frutti, costituiti da bacche globose e lucenti, di color rosso corallo. ...
Leggi Tutto
〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, freschissimi e di tipo diverso a seconda della stagione, crudi; si mangia con le dita o soprattutto in Occidente ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] ). 5. Ci sono poi alcuni usi nei quali la parola acqua indica, genericamente, un liquido: l’umore acquoso di alcuni frutti (l’a. del cocomero), il liquido amniotico (al plurale: rottura delle acque), alcuni decotti o infusi (a. di malva, di ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...