• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

loculicida

Vocabolario on line

loculicida agg. [comp. di loculo e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, deiscenza l., la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli; [...] capsule l., le capsule che presentano tale deiscenza (per es., nelle liliacee) ... Leggi Tutto

afato

Vocabolario on line

afato agg. [der. di afa], non com. – Non giunto a perfezione per caldo eccessivo, detto di frutti non ben maturi: ciliegie a.; fichi afati. Per estens., stentato, macilento e sim., anche riferito a persona: [...] a un uomo a., malsano, dichiamo volgarmente ‘malescio’, cioè mal complessionato (Salvini) ... Leggi Tutto

opimo

Vocabolario on line

opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo Che ritroviamo all’intestina intorno (Ariosto); [...] D’opima carne e di vin vecchio empiendosi (Caro). Per estens., fertile, abbondante di frutti: terra o.; campi o.; o anche d’animali: Nell’opima di greggi odrisia terra (V. Monti). Più genericam., copioso, ricco: preda o.; spoglie o. (anche in senso ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] ; vivere f. della società, f. del proprio tempo; dichiarare f. pericolo, ecc. Con riferimento al tempo: essere f. dell’inverno; frutti f. (di) stagione; lavorare f. orario; mangiare f. pasto o f. dei pasti, ecc. Locuz. particolari: f. campo, nella ... Leggi Tutto

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] dimorfismo a seconda dei rami su cui si trovano, fiori riuniti in amenti e a sessi distinti su individui diversi; i frutti sono piccole capsule con molti semi minuti, provvisti di un ciuffo di peli cotonosi alla base. In Italia crescono alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intumescènza

Vocabolario on line

intumescenza intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] plessi brachiale e lombare. b. In botanica, protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti sotto lo stimolo dell’umidità eccessiva. c. In idraulica, stato delle acque di un fiume in relazione al valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] fiori ligulati). Sono piante erbacee, raramente arbusti o alberi, caratterizzate da fiori riuniti in infiorescenze a capolino; il frutto, che si sviluppa da un ovario infero bicarpellare, è un achenio sormontato dal pappo, costituito da elementi del ... Leggi Tutto

coreòpside

Vocabolario on line

coreopside coreòpside s. f. [lat. scient. Coreopsis, comp. del gr. κόρις -εως «cimice» e ὄψις «aspetto», per la forma dei frutti]. – Genere delle composite tubuliflore, con 120 specie, quasi tutte dell’America [...] e dell’Africa tropicale: sono erbe annue o perenni con capolini solitarî, a fiori gialli, di cui gli 8 esterni ligulati; varie specie sono coltivate nei giardini ... Leggi Tutto

caulicarpo

Vocabolario on line

caulicarpo agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e -carpo]. – In botanica, detto di pianta cauliflora, quando questa porta non solo i fiori ma anche i frutti. ... Leggi Tutto

igrocaṡìa

Vocabolario on line

igrocasia igrocaṡìa s. f. [comp. di igro- e di un secondo elemento tratto dal tema del gr. χάζομαι «separarsi»]. – In botanica, proprietà di alcuni frutti capsulari (per es., nei mesembriantemi) di aprirsi [...] quando aumenta l’umidità; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali