• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

póppa²

Vocabolario on line

poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] ). 3. Poppa di Venere, gruppo di varietà di pesco di antica origine, discretamente rustico e di buona vigoria, che dà frutti medio-grossi, spiccagnoli, con buccia spessa, verde-biancastra con sfumature rosse, e polpa bianca, zuccherina e profumata; i ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] pianta Artemisia cina, donde il nome di seme santo (v.) dato comunem. alla droga che se ne ricava. d. In senso ampio, poet., frutto, in quanto in esso è contenuto il seme: pon mente a la spiga, Ch’ogn’erba si conosce per lo seme (Dante; il passo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

apicolato

Vocabolario on line

apicolato agg. [der. di apice]. – Munito di apice, terminante a punta. Si dice spec., in botanica, di organo vegetale provvisto all’apice, arrotondato, di una breve punta (per es., alcuni frutti nei [...] ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; frequenti nel terreno, alla superficie dei frutti, ecc., determinano, insieme con altri lieviti, la fermentazione alcolica dei succhi zuccherini delle piante. ... Leggi Tutto

fruttare

Vocabolario on line

fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. [...] dare un utile economico, rendere: industria, commercio, attività che frutta; far f. un capitale; un investimento che frutta bene; anche fig.: il buon esempio frutta sempre, dà buoni frutti. Usato transitivamente, indicando l’entità o la natura dell ... Leggi Tutto

xilopia

Vocabolario on line

xilopia xilòpia s. f. [lat. scient. Xylopia, comp. di xylo- «xilo-» e gr. πι(κρός) «acre»]. – Genere di piante anonacee, con molte specie delle regioni tropicali: sono alberi o arbusti con foglie coriacee [...] e fiori ascellari, singoli o in fascetti; parecchie specie danno prodotti utili, per es. fibre o frutti usati per condimento, come Xylopia aethiopica dell’Africa tropicale, i cui frutti sono detti pepe di Guinea o del Senegal. ... Leggi Tutto

fruttìfero

Vocabolario on line

fruttifero fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] strobilo delle conifere, sinon. (meno proprio) di squama seminifera (v. seminifero, n. 1). 2. In rapporto con altri sign. di frutto: a. Fecondo, fertile: zona f.; terreno poco f.; venuto da la f. Ispagna (Sannazzaro); In un piano f. e abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fruttificare

Vocabolario on line

fruttificare v. intr. [dal lat. fructificare, comp. di fructus «frutto» e tema di facĕre «fare»] (io fruttìfico, tu fruttìfichi, ecc.; aus. avere). – 1. Delle piante, produrre frutti, iniziare e compiere [...] la formazione dei frutti: la stagione in cui i peschi fruttificano; pianticella giovane che ancora non fruttifica. 2. fig. Dare buon frutto, essere fecondo di risultati utili: le buone opere sono semi che fruttificano sempre. ... Leggi Tutto

scuotitura

Vocabolario on line

scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. – Scuotimento, come operazione di scuotere qualcosa: la s. dei tappeti. In partic., sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.), detto anche scrollatura, [...] consistente nel provocare la caduta dall’albero dei frutti maturi scuotendo le branche e i rami, manualmente oppure con macchine scuotitrici. ... Leggi Tutto

menispermàcee

Vocabolario on line

menispermacee menispermàcee s. f. pl. [lat. scient. Menispermaceae, dal nome del genere Menispermum: v. menispermo]. – Famiglia di piante ranunculali con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali [...] temperate: sono prevalentemente legnose, rampicanti, con foglie intere o palmate, di solito dioiche con fiori piccoli e nella maggior parte riuniti in infiorescenze; i frutti sono drupe, a volte anche noci; le radici contengono principî amari e i ... Leggi Tutto

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] fiori minuti in spighe e legumi coriacei indeiscenti. Alcune specie danno legni apprezzati per costruzioni e per ardere, o frutti da foraggio o eduli anche per l’uomo; tra queste Prosopis juliflora, diffusa dalle regioni meridionali degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali