• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] per scoraggiare eventuali takeover ostili (Sole 24 Ore, 30 aprile 2002, p. 31, Finanza & Mercati) • AstM potrebbe raccogliere i frutti della riorganizzazione di questi anni. Il calo della spesa in conto capitale (da 1,5 a 1,2 miliardi) dimostra ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] 3. In botanica e agraria: a. Prolungamento appuntito, a foggia di becco d’uccello, che si trova su certi organi, per es. i frutti di alcuni ranuncoli. b. B. di clarino, taglio obliquo di un ramo, nella potatura, o di una marza nell’innesto. c. B. di ... Leggi Tutto

ulmàcee

Vocabolario on line

ulmacee ulmàcee (o olmàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ulmaceae, dal nome del genere Ulmus (v. olmo)]. – In botanica sistematica, famiglia di piante urticali legnose senza elementi laticiferi, con foglie [...] per lo più distiche; i piccoli fiori, ermafroditi o unisessuali, sono solitarî o riuniti in infiorescenze cimose, e i frutti possono essere noci, drupe o samare. Le ulmacee comprendono quasi una ventina di generi con circa 150 specie distribuite spec ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] : l’avaro molto spesso spende più che ’l largo (Sacchetti). b. Riferito a cosa, abbondante, copioso: l. mèsse, l. frutti, l. promesse; patti, condizioni molto l., non troppo vincolanti; in l. misura; fare il conto l., con una certa abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

disamara

Vocabolario on line

disamara disàmara s. f. [comp. di di-2 e samara]. – In botanica, frutto secco, bicarpellare, formato di due samare che, giunte a maturità, generalmente si staccano l’una dall’altra (per es., i frutti [...] dell’acero) ... Leggi Tutto

siliquastro

Vocabolario on line

siliquastro s. m. [lat. scient. siliquastrum, nome specifico, dal lat. class. siliquastrum, der. di siliqua «siliqua1, baccello», col suffisso pegg. -astrum «-astro»]. – Altro nome dell’albero di Giuda, [...] pianta delle leguminose (il termine indicò, in origine, la pianta del peperoncino, per il suo frutto vagamente simile a una siliqua, e ha poi acquisito il nuovo sign. in quanto anche l’albero di Giuda ha frutti simili a silique). ... Leggi Tutto

potamòcero

Vocabolario on line

potamocero potamòcero (o potamocèro o potamochèro) s. m. [lat. scient. Potamochoerus, comp. di potamo- e del gr. χοῖρος «porco»]. – Genere africano di suidi, simili a cinghiali, con l’unica specie Potamochoerus [...] bruno, con cresta dorsale di setole bianche; il maschio ha un paio di verruche sulle guance e canini molto sviluppati; sono animali di costumi notturni, che vivono in gruppi in località boscose e umide, nutrendosi di radici e di frutti selvatici. ... Leggi Tutto

potamogètone

Vocabolario on line

potamogetone potamogètone s. m. [lat. scient. Potamogeton, dal lat. class. potamogēton o potamogīton, e questo dal gr. ποταμογείτων, comp. di ποταμός «fiume» e γείτων «vicino»]. – Genere di piante della [...] di tutto il mondo: sono erbe perenni, sommerse o con foglie galleggianti, esili, talvolta dimorfe, fiori in spighe e frutti indeiscenti; in Italia crescono una ventina di specie, tra cui le lingue d’acqua e la lattuga ranina (Potamogeton crispus ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] canna comune provvisto di almeno un occhio (sinon. di barbocchio). b. In certi frutti con ovario infero (pera, mela), la nicchia che si trova all’apice del frutto e che corrisponde all’apertura della coppa ricettacolare, la quale è concresciuta con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

autocarpìa

Vocabolario on line

autocarpia autocarpìa s. f. [comp. di auto-1 e -carpia]. – In botanica, produzione di frutti con semi in seguito all’autogamia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali