• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

corbézzolo

Vocabolario on line

corbezzolo corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] , ha foglie alterne, coriacee, fiori cerei o carnicini in racemi composti, e frutti mangerecci (v. corbezzola); dal legno si ottiene ottimo carbone, e dai frutti si ricavano alcol e bevande fermentate. 2. region. Corbezzola. 3. Al plur., corbezzoli ... Leggi Tutto

moraiòlo

Vocabolario on line

moraiolo moraiòlo s. m. [der. di moro1, per il colore scuro dei frutti]. – Varietà di olivo (anche morellino, morinèllo) coltivata in Toscana: ha chioma raccolta, branche e rami fruttiferi diritti, frutto [...] tondeggiante, violaceo scuro, di grandezza media, e dà olio di ottima qualità. Come agg.: olivo m.; anche d’altri frutti di colore nericcio: fico moraiolo. ... Leggi Tutto

susino

Vocabolario on line

susino (o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] domestica, alta una decina di metri, con rami giovani per lo più glabri, fiori bianchi leggermente verdicci, frutti violetti, pruinosi, fusiformi o rotondeggianti. S. selvatico (Prunus domestica subsp. insititia), arbusto o piccolo albero coltivato e ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] , non reagire. Usato anche assol.: lei lo provoca, ma lui non raccoglie. 2. Prendere e riunire i frutti della terra (mentre cogliere si riferisce ai frutti degli alberi, ai fiori, e ad alcuni erbaggi, come l’insalata): r. il grano, dopo la mietitura ... Leggi Tutto

ursòlico

Vocabolario on line

ursolico ursòlico agg. [comp. di urs(ino), per allusione all’uva ursina, da cui fu ottenuto per la prima volta quest’acido, e -olo1, col suff. -ico]. – Acido u., composto organico, idrossiacido a struttura [...] terpenica presente in particolare nella cera che copre le foglie e i frutti dell’uva ursina nonché la superficie di prugne, mele, pere e altri frutti. ... Leggi Tutto

coriàndolo

Vocabolario on line

coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore [...] chiaro, originaria dell’Oriente mediterraneo, poco coltivata in Italia; mentre la pianta, se stropicciata, emana odore spiacevole, i frutti, di odore gradevole da secchi, si usano in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. b. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corimbo

Vocabolario on line

corimbo s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] una superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, sambuco). 2. Nell’antichità, indicava: a. Un mazzo di fiori o di frutti; l’infiorescenza dell’edera, e la corona di edera del culto dionisiaco. b. L’ornamento saliente della poppa e della prora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

morinda

Vocabolario on line

morinda s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e radici che sono usati in medicina nel paese d’origine, altre (come ... Leggi Tutto

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] . c. Di corallo, rosso scuro, in contrapp. al corallo cerasuolo. d. Riferito a piante o frutti: arancio m., varietà di arancio coltivata in Sicilia, distinta per la polpa dei frutti (detti arance more o, come s. m., un m., i mori) molto zuccherina, d ... Leggi Tutto

marmòtta²

Vocabolario on line

marmotta2 marmòtta2 s. f. [dalla voce prec.; cfr. il fr. marmottier, nome della pianta, tratto dalla locuz. huile de marmotte, l’olio ricavato dai semi dei suoi frutti]. – Alberetto della famiglia rosacee [...] ), che cresce nei boschi radi subalpini delle Alpi Cozie e Marittime: ha foglie ovate, fittamente dentate, fiori bianchi e frutti a drupa, di sapore sgradevole; dai semi si estrae un olio dolce e commestibile dal quale, mediante infusione in esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali