• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

imbozzacchire

Vocabolario on line

imbozzacchire v. intr. [der. di bozzacchio, altra forma per bozzacchione] (io imbozzacchisco, tu imbozzacchisci, ecc.; aus. essere). – In agraria, riferito alla susina, diventare bozzacchione. Per estens., [...] d’altri frutti (e fig. d’animali o anche di persone), venir su a stento, crescer male, intristire. ◆ Part. pass. imbozzacchito, anche come agg: susine imbozzacchite; un cervello imbozzacchito. ... Leggi Tutto

tetragònia

Vocabolario on line

tetragonia tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] con 50-60 specie delle regioni temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), ... Leggi Tutto

pargolétto

Vocabolario on line

pargoletto pargolétto s. m. e agg. [dim. di pargolo]. – 1. s. m. (f. -a) Bambino in tenera età: la fedel nutrice Col p. in braccio l’accompagna (V. Monti). Il femm. si usò anticam. anche per indicare [...] donna: le p. membra Dove oggi alberga l’anima gentile (Petrarca); Essendo io fanciulletto, sì che a pena Giunger potea con la man pargoletta A côrre i frutti da i piegati rami (T. Tasso; cfr. anche Carducci: L’albero a cui tendevi La p. mano). ... Leggi Tutto

pòtos

Vocabolario on line

potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia [...] e del Madagascar, rampicanti, con foglie a lamina ovata o lanceolata, fiori tipicamente trimeri; i frutti sono bacche rosse, con semi privi di endosperma; certe specie, per es. Pothos scandens, sono coltivate come ornamentali. Alcune piante note col ... Leggi Tutto

pitecellòbio

Vocabolario on line

pitecellobio pitecellòbio s. m. [lat. scient. Pithecellobium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e ἐλλόβιον «orecchino»]. – Genere di piante mimosacee (detto anche pitecolobio), con circa 200 [...] foglie bipennate, fiori in capolini, legume per lo più curvato a forma di falce o avvolto ripetutamente a spirale; i frutti di alcune specie sono utilizzati per la produzione di bevande o come alimento per animali; da altre specie si ottiene legname ... Leggi Tutto

reèdia

Vocabolario on line

reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale [...] e del Madagascar: sono alberi con abbondante succo giallo, foglie coriacee e fiori minuti; alcune specie forniscono frutti mangerecci, che sono bacche corticate. ... Leggi Tutto

abbacchiatura

Vocabolario on line

abbacchiatura s. f. [der. di abbacchiare]. – L’operazione di abbacchiare, di bacchiare i frutti maturi: da due giorni era cominciata l’a. delle olive (Pirandello); anche il periodo in cui si compie tale [...] operazione. Più com. bacchiatura ... Leggi Tutto

pescatóra

Vocabolario on line

pescatora pescatóra s. f. [da pescatore]. – Nella locuz. agg. e avv. alla p., alla maniera tipica dei pescatori: calzoni alla p., arrotolati o tagliati all’altezza del polpaccio; remare alla p., in piedi; [...] con riferimento a preparazioni gastronomiche, a base di pesce, crostacei, frutti di mare: risotto alla pescatora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parinàrio

Vocabolario on line

parinario parinàrio s. m. [lat. scient. Parinari o Parinarium, voce di origine caribica]. – Genere di piante crisobalanacee con una cinquantina di specie, dei paesi tropicali: sono arbusti o alberi con [...] frutti commestibili (Parinari excelsa) a polpa farinosa; il legno, molto duro, di colore rosso bruno, è impiegato per mobili e oggetti artistici. ... Leggi Tutto

ècco¹

Vocabolario on line

ecco1 ècco1 avv. e interiez. [lat. ĕccum]. – Serve a richiamare l’attenzione su cosa che contemporaneamente si addita o si mostra, o a sottolineare un fatto, un avvenimento, oppure a indicare persona [...] , mi volevi? Come conclusione: e. perché non ha più scritto; e. fatto, ho finito, non c’è altro; e iron.: e. i frutti dei tuoi consigli! Per mostrare soddisfazione: eccoci finalmente a casa; e. che ti sei tradito! Per dare maggior forza a una frase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali