• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

àgio

Vocabolario on line

agio àgio s. m. [dal provenz. aize, fr. ant. aise, che è il lat. adiăcens: v. adiacente]. – 1. a. Comodità, spec. nelle locuz. essere, stare, trovarsi ad a., a proprio a., star comodo, trovarsi bene. [...] di tutti gli a. della ricchezza; essendo io negli a. e negli ozii (Boccaccio). Anche, letter., ozio, riposo: vi furono bevande, Frutti, musiche pe’ nostri a. (D’Annunzio). 3. ant. Bisogno corporale, e anche luogo comodo, luogo di decenza. 4. In ... Leggi Tutto

tièlla

Vocabolario on line

tiella tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. – Forma ant. e region. (centro-merid.) per teglia. Per estens., nome di una specialità gastronomica diffusa in molte località dell’Italia [...] di pane), vengono cotti nel forno; tali ingredienti possono essere costituiti da verdure (per es., peperoni, melanzane, patate, pomodori), oppure frutti di mare, oppure funghi porcini, carne di maiale e patate, il tutto condito con olio e un trito d ... Leggi Tutto

benżaldèide

Vocabolario on line

benzaldeide benżaldèide s. f. [comp. di benz- e aldeide]. – Aldeide aromatica di formula C6H5CHO, costituente naturale dell’amigdalina contenuta nei noccioli di diversi frutti: è un liquido dall’odore [...] di mandorle amare, velenoso, che viene usato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodotti farmaceutici, per prodotti fotografici, coloranti ... Leggi Tutto

garcìnia

Vocabolario on line

garcinia garcìnia s. f. [lat. scient. Garcinia, dal nome del botanico fr. L. Garcin († 1751)]. – Genere di piante guttifere, paleotropicali, con circa 200 specie, arboree o arbustive; da alcune si ricava, [...] per incisione spirale dei rami, la gommagutta, usata nell’industria delle vernici; di altre si mangiano i frutti (g. mangostana, g. indica); altre ancora danno legni pregiati. ... Leggi Tutto

salicàcee

Vocabolario on line

salicacee salicàcee s. f. pl. [lat. scient. Salicaceae, dal nome del genere Salix; v. salice]. – Famiglia di piante salicali a cui appartengono alberi o arbusti con foglie alterne, stipolate; i fiori [...] sono riuniti in amenti, tipicamente monoici o dioici, con impollinazione anemogama o entomogama; i frutti sono capsule polisperme con semi piumosi. ... Leggi Tutto

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante giallo. Olio di gardenia, olio essenziale estratto dai fiori di gardenia (G. jasminoides, G. grandiflora ... Leggi Tutto

psìdio

Vocabolario on line

psidio psìdio s. m. [lat. scient. Psidium, di etimo incerto]. – Genere di piante mirtacee con circa 140 specie dell’America tropicale e subtropicale comprese le Indie occidentali: sono piccoli alberi [...] o arbusti con fogliame denso e scuro, fiori bianchi, frutto a bacca coronato da sepali persistenti; molte specie dànno frutti mangerecci, di cui alcuni molto apprezzati, come quelli di Psidium guajava, globosi o piriformi, grossi quanto un limone, ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] sono riuniti in amenti: quelli maschili con pochi stami, quelli femminili con 2 carpelli saldati in un ovario peduncolato; i frutti sono capsule contenenti semi con un ciuffo di peli. Il genere Salix comprende alcune centinaia di specie, di cui oltre ... Leggi Tutto

cotógno

Vocabolario on line

cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] delle rosacee (Eryobotrya japonica), coltivato nei giardini d’Europa, con fiori variamente bianchi, rosei, rossi o screziati, anche doppî, e frutto simile a una piccola mela, dalla polpa bianca, dura e aspra, con cui si fanno marmellate e confetture. ... Leggi Tutto

settato

Vocabolario on line

settato agg. [der. di setto2]. – In biologia, provvisto di setto o di setti. In botanica, riferito soprattutto agli ovarî e ai frutti, ma detto anche del tallo filamentoso di certe alghe e delle ife [...] dei funghi quando presentano pareti trasversali, e dei basidî di certi funghi (come per es. quelli delle auricularie) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali