• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

sincarpìa

Vocabolario on line

sincarpia sincarpìa s. f. [comp. di sin- e -carpia]. – In botanica, concrescimento laterale di due o più frutti. Anche, carattere dei fiori e dei ginecei sincarpici. ... Leggi Tutto

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] sia allo stato libero sia come estere metilico in molte altre piante (per es., nelle radici e nei frutti dell’olmaria); si presenta come una sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore agrodolce, preparata oggi industrialmente per sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

risòtto

Vocabolario on line

risotto risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), [...] con fegatini; r. alla milanese, riso messo in casseruola dopo che vi sia stato riscaldato burro, midollo di bue e cipolla tritata fine, con un po’ di vino bianco secco: si fa proseguire la cottura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

settembrino

Vocabolario on line

settembrino agg. e s. m. [der. di settembre]. – 1. agg. Del settembre, relativo al settembre: frutti s.; le piogge s.; dolce la tua casa In quella grande pace s.! (Gozzano). 2. s. m. Nome ital. di alcune [...] specie di Aster ... Leggi Tutto

nostrale

Vocabolario on line

nostrale agg. [der. di nostro]. – 1. a. Che è proprio, caratteristico dei nostri luoghi (cioè dei luoghi di chi parla o scrive), che vive o cresce o si alleva o si produce nella nostra regione, nella [...] nostra terra, contrapp. a ciò che è importato da fuori: piante, frutti, ortaggi, piselli, carciofi n.; polli, agnelli n.; prodotti n.; tessuti n.; vino, olio n., o di produzione nostrale. b. In senso più ampio, che è del nostro paese (in contrapp. a ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] filatura e corrisponde all’incirca alla lunghezza media delle fibre lunghe. b. estens. Le fibre dure che s’incontrano talvolta nei frutti, nella carne, ecc. (cfr. l’agg. tiglioso). c. tosc. Il sottile rivestimento rossiccio del seme delle castagne. ... Leggi Tutto

tigliosità

Vocabolario on line

tigliosita tigliosità s. f. [der. di tiglioso]. – Il fatto d’essere tiglioso, detto soprattutto della carne o di certi frutti che, per la rigidezza delle fibre, si masticano con qualche difficoltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tiglióso

Vocabolario on line

tiglioso tiglióso agg. [der. di tiglio, nel sign. 2]. – Che presenta fibre dure e resistenti: un legno t.; frutti t.; carne t., dura, che si mastica male; in senso fig.: spirito t. ed acre (Bacchelli). ... Leggi Tutto

risparmiatóre

Vocabolario on line

risparmiatore risparmiatóre s. m. (f. -trice) [der. di risparmiare]. – Chi risparmia: essere un r. non vuol dire essere avaro. In economia, chi risparmia e anche chi ha risparmiato e gode dei frutti [...] del suo risparmio, in genere prestandolo direttamente o indirettamente (attraverso il deposito in banca) a chi produce: la svalutazione danneggia i r.; garantire i piccoli risparmiatori ... Leggi Tutto

partecipanza

Vocabolario on line

partecipanza s. f. [der. di partecipare]. – 1. ant. Il fatto di partecipare; partecipazione. 2. P. agraria: forma di proprietà collettiva, oggi in declino e diffusa in passato soprattutto in Emilia (dove [...] di soggetti e famiglie, che vengono attribuiti, per porzioni, in godimento ai membri del consorzio, che li coltivano e ne godono i frutti; le porzioni vengono periodicamente restituite al consorzio, che le riassegna col criterio della rotazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali