• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

lavadita

Vocabolario on line

lavadita s. m. e agg. [comp. di lava- e del plur. di dito], invar. – Vaschetta di vetro, cristallo, argento o altro metallo per sciacquarsi le dita alla fine di un pranzo, spec. dopo aver mangiato la [...] frutta, o crostacei e frutti di mare. Come agg.: coppetta lavadita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ardìṡia

Vocabolario on line

ardisia ardìṡia s. f. [lat. scient. Ardisia, der. del gr. ἄρδις «freccia, punta», per i petali appuntiti ]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con circa 250 specie, delle regioni calde; sono [...] , alcuni dei quali si coltivano per ornamento, come Ardisia crenulata della Cina, a fiori piccoli, numerosi, profumati, e frutti grossi quanto un pisello, rossi, che persistono a lungo: è coltivata come pianta natalizia, particolarm. in Inghilterra. ... Leggi Tutto

maurìzia

Vocabolario on line

maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] Brasile, alta anche una trentina di metri, con foglie flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani si ottiene un liquido zuccherino che, previa ... Leggi Tutto

agostano

Vocabolario on line

agostano agg. [der. di agosto 2]. – Di agosto: arsura a. (Slataper). Si dice soprattutto di piante che si raccolgono o si seminano in agosto o nel colmo dell’estate, come il fieno di secondo taglio, [...] le varietà di mais precoci (cfr. agostanello), o di frutti che maturano d’agosto: pèsche a., pomodori a. (e analogam. funghi agostani). ... Leggi Tutto

lutto

Vocabolario on line

lutto s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] : E fra tanti sospiri e tanti lutti Tacita, e sola lieta, si sedea [Laura] Del suo ben viver già cogliendo i frutti (Petrarca). Anche, male, sciagura in genere, in quanto causa di dolore: Ben dee da lui [Lucifero] procedere ogne lutto (Dante). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ipertròfico

Vocabolario on line

ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore [...] i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2. fig. Che ha avuto uno sviluppo eccessivo: una burocrazia i.; facoltà universitarie i., per il grande numero degli iscritti. ... Leggi Tutto

agostino¹

Vocabolario on line

agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini. ... Leggi Tutto

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, a drupa o a bacca. Vi appartengono circa 500 specie suddivise in una cinquantina di generi, tra cui ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] come l’ha fatta mamma, nuda, senza nulla indosso); la gallina ha fatto l’uovo; il pero ha fatto quest’anno bellissimi frutti; estens., dare i natali: Siena mi fé, disfecemi Maremma (Dante). Con senso più generico, operare, produrre: f. effetto, f ... Leggi Tutto

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] questo sign. che il termine è inteso in espressioni quali: portare la c.; il sorgere della c.; i principî, i frutti, la luce della civiltà e sim.; in altre invece, con partic. qualificazioni, indica caratteristiche forme e livelli di organizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali