• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

sclerocarpo

Vocabolario on line

sclerocarpo s. m. [comp. di sclero- e -carpo]. – In botanica, endocarpo legnoso di alcuni frutti. ... Leggi Tutto

granello

Vocabolario on line

granello granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; e leguminose con granella, quelle di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farmer market

Neologismi (2008)

farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] americano, John Quigley: «Nelle fattorie urbane decine di persone riescono a vivere coltivando la terra e vendendone i frutti nei farmer market (i mercatini degli agricoltori)», spiega Daryl «quelli di Los Angeles ora rischiano di essere cacciati ... Leggi Tutto

parziale

Vocabolario on line

parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] parziali. b. In botanica: infiorescenze p., le infiorescenze semplici che costituiscono un’infiorescenza composta; frutti p., quelli che costituiscono un frutto multiplo; velo p., nel ricettacolo dei funghi a cappello, la membrana che ricopre la ... Leggi Tutto

miglioratóre

Vocabolario on line

miglioratore miglioratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di migliorare]. – 1. Di persona o cosa che produce un miglioramento; più frequente come agg.: un metodo educativo, perché sia tale, dev’essere [...] effettivamente m. dell’animo; i frutti della terra con un po’ di arti miglioratrici vi daranno a vivere a tutti (Genovesi). 2. In agraria, di coltura e di pianta che migliora le condizioni di fertilità del terreno. ... Leggi Tutto

angèlica

Vocabolario on line

angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente [...] ; è un’erba bienne o perenne, con foglie divise in grandi segmenti seghettati, fiori bianco-verdognoli riuniti in ombrelle composte, frutti appiattiti e alati; da questi (detti in commercio «semi»), dalle radici e dalle parti verdi della pianta, si ... Leggi Tutto

abortire

Vocabolario on line

abortire v. intr. [dal lat. tardo abortire, der. di abortus: v. aborto] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). – 1. (aus. avere) Non portare a termine la gravidanza, sia per interruzione spontanea dovuta [...] 2. (aus. essere) Non svilupparsi, non giungere a maturazione; detto raram. di un feto, piu spesso riferito a piante: i frutti del pesco sono abortiti per il gran gelo. Molto frequente invece in senso fig., non riuscire, fallire: l’impresa abortì; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pasània

Vocabolario on line

pasania pasània s. f. [lat. scient. Pasania, da una voce di Giava]. – Genere di piante fagacee, affini alle querce, con circa un centinaio di specie che vivono in Asia, dall’India al Giappone e soprattutto [...] in Malesia: sono alberi sempreverdi con frutti simili alle ghiande delle querce, in alcune specie mangerecci. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] Stato secco dell’atmosfera, clima caldo e asciutto: preferisco questo s. all’umidità di ieri; con questo s. i frutti stentano a maturare. b. Stato di disidratazione: portare a s., in chimica, allontanare per evaporazione un solvente da una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

plastìdio

Vocabolario on line

plastidio plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] con funzione di accumulo di varie sostanze e particolarmente negli organi di riserva, per es. nei tuberi) e cromoplasti (plastidî contenenti carotenoidi e presenti in frutti maturi, per es. i pomodori, o nei petali di certi fiori, come i ranuncoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali