foma
fòma s. f. [lat. scient. Phoma, der. del gr. ϕῴς «bruciatura»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con molte specie, per lo più saprofite, poche parassite di foglie; importanti le specie Phoma destructiva, [...] che causa il marciume dei frutti del pomodoro, e Ph. betae, che produce avvizzimento delle foglie della bietola. ...
Leggi Tutto
brogiotto
brogiòtto (meno com. borgiòtto, brigiòtto, brugiòtto) agg. e s. m. [etimo incerto]. – Varietà di fico con frutti grossi, di cui si distinguono due tipi: il b. bianco, con frutto verde e polpa [...] biancastra, e il b. nero, con buccia brunoviolacea e polpa rossa ...
Leggi Tutto
acarpo
agg. [dal gr. ἄκαρπος, comp. di ἀ- priv. e καρπός «frutto»], non com. – In botanica, di pianta che non dà frutto, o che non dà frutti appariscenti. ...
Leggi Tutto
proteacee
proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] ); i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno perianzio semplice formato da quattro elementi petaloidi quasi sempre concresciuti; i frutti, talvolta riuniti in dense infruttescenze, sono follicoli, achenî, capsule o drupe. ...
Leggi Tutto
quamoclit
quàmoclit s. m. [lat. scient. Quamoclit, prob. alterazione di voce azteca]. – In botanica, nome di una decina di specie di piante annue o perenni delle convolvulacee, incluse attualmente nel [...] genere ipomea, che crescono nelle regioni tropicali e subtropicali, con foglie di varia forma, fiori piccoli e frutti capsulari; alcune specie sono coltivate come piante ornamentali. ...
Leggi Tutto
spaccatura
s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] più frequentemente a gelate o piogge abbondanti dopo un periodo di aridità, che si riscontra sulla superficie di organi succulenti, come frutti (ciliege o pomodori), bulbi, radici, e sul ritidoma o nel legno dei tronchi o dei grossi rami. 2. In senso ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] può essere apposta come etichetta a vini da tavola tipici, con indicazione geografica o con denominazione d’origine, provenienti per almeno il 30% da uve vinificate con la tecnica della macerazione carbonica, ...
Leggi Tutto
bromelia
bromèlia s. f. [lat. scient. Bromelia, dal nome del botanico sved. Olaf Bromel († 1705)]. – Genere di piante della famiglia bromeliacee, con specie che si coltivano a scopo ornamentale, come [...] Bromelia karatas (sinon. Karatas plumieri), dell’America Centr. e Merid., coltivata anche in serra temperata, con frutti commestibili, dalle cui foglie si ricavano fibre tessili (fibre di bromelia). ...
Leggi Tutto
aizoacee
aiżoàcee s. f. pl. [lat. scient. Aizoaceae, dal nome del genere Aizoon, der. del gr. ἀείζωος «sempre vivo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie delle regioni calde, la massima [...] parte africane: sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, spesso carnose, fiori con corolla a molti petali, frutti a capsula. ...
Leggi Tutto
bromeliacee
bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] di solito aculeate al margine e per lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche o capsule per frutto. Numerose specie si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le infiorescenze, oppure per i ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...