• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

tàmaro

Vocabolario on line

tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce [...] , dal quale si sviluppano ogni anno fusti sottili, volubili, con foglie cordate alla base e acuminate, piccoli fiori in racemi e frutti a bacca rossi, velenosi, con 3-6 semi globosi. Nella medicina popolare si usa il tubero fresco, schiacciato, su ... Leggi Tutto

sambunigrina

Vocabolario on line

sambunigrina s. f. [tratto dal nome della specie Sambu(cus) nigra]. – Composto organico, glicoside stereoisomero della prunasina, presente nei fiori, nelle foglie e nei frutti di sambuco; viene scisso [...] dall’emulsina in glicosio, aldeide benzoica e acido cianidrico ... Leggi Tutto

denticida

Vocabolario on line

denticida agg. [comp. di dente e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, di frutti o di altri apparati deiscenti quando si aprono solo all’apice, dividendosi in tanti denti (per es., le capsule di molte cariofillacee). ... Leggi Tutto

contadino metropolitano

Neologismi (2013)

contadino metropolitano loc. s.le m. Chi pratica in città l'orticoltura in aree ad essa destinate. ◆ [tit.] I contadini metropolitani di Soccavo / Melenzane e zucchine negli orti urbani / Coltivazioni [...] in piena città: l’idea è di un residente dal pollice verde. L'iniziativa sta dando i primi frutti. (Corriere del Mezzogiorno.it, 1° luglio 2011, Napoli Notizie) • Non lo direste mai ma proprio il signore distinto che viaggia accanto a voi in ... Leggi Tutto

raviolo al vapore

Neologismi (2021)

raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato in esposizione al solo vapore dell’acqua bollente. | Al sing., ciascun singolo involucro di pasta ripiena cucinato al vapore. ♦ Ed ecco i piatti: qui trovate non soltanto le cose consuete alla ristorazione ... Leggi Tutto

rifugista

Neologismi (2022)

rifugista s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] e mangerete ogni giorno un piatto tipico diverso, dalla fonduta savoiarda alla zuppa di legumi alla torta ai frutti di bosco. (Repubblica.it, 7 agosto 2006, Cronaca) • La Fondazione Dolomiti Unesco realizzerà una campagna comunicativa, richiesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali