• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

riccio³

Sinonimi e Contrari (2003)

riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. [...] . (fig.) [persona chiusa, introversa: essere un r.] ≈ asociale, istrice, misantropo, orso, porcospino. ↔ (fam.) compagnone. 2. (bot.) [copertura esterna di frutti di varie piante (castagno, faggio), ricoperta di aculei, che si apre di solito quando i ... Leggi Tutto

pelle

Sinonimi e Contrari (2003)

pelle /'pɛl:e/ s. f. [lat. pellis]. - 1. [strato di rivestimento esterno del corpo dell'uomo] ≈ (scherz.) buccia, Ⓣ (anat.) cute, (fam.) scorza. ⇓ Ⓣ (anat.) derma, Ⓣ (anat.) epidermide. ● Espressioni: [...] ≈ [→ LASCIARE (3. d)]. 3. [pelle conciata degli animali] ≈ pellame. ‖ cuoio. 4. (estens.) a. [membrana che riveste frutti, ortaggi e sim.] ≈ buccia, (region.) coccia, Ⓣ (bot.) epicarpio, (region.) pellecchia, pellicola, scorza, Ⓣ (bot.) tegumento. b ... Leggi Tutto

pellicola

Sinonimi e Contrari (2003)

pellicola /pe'l:ikola/ s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis "pelle"]. - 1. [membrana che riveste frutti, ortaggi e sim.] ≈ [→ PELLE (4. a)]. 2. (estens.) [strato sottile, di vario materiale, che riveste [...] qualcosa] ≈ [→ PELLE (4. b)]. 3. (cinem.) a. (fot.) [materiale sensibile usato per fotografie e, nel cinema, per la ripresa] ≈ film. ‖ bobina, rullo. b. (estens.) [opera cinematografica: proiettare una ... Leggi Tutto

peperoncino

Sinonimi e Contrari (2003)

peperoncino s. m. [dim. di peperone]. - 1. (bot.) [varietà di peperone che dà frutti piccoli e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti]. 2. (estens.) [frutto rosso di tale varietà, essicato [...] e polverizzato, usato per insaporire le vivande] ≈ paprica, pepe di Caienna (o rosso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peperone

Sinonimi e Contrari (2003)

peperone /pepe'rone/ s. m. [der. del lat. piper "pepe"]. - 1. (bot.) a. [pianta erbacea annua delle solanacee, coltivata per i frutti commestibili]. b. (bot.) [frutto di tale pianta, di colore verde, rosso [...] o giallo e di sapore dolce o piccante] ● Espressioni: fig., fam., diventare rosso come un peperone ≈ arrossire, avvampare, farsi di fuoco, (lett.) imporporarsi. ‖ vergognarsi. 2. (fig., fam.) [naso lungo ... Leggi Tutto

percepire

Sinonimi e Contrari (2003)

percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, der. di capĕre "prendere" (con mutamento di coniug. analogo a concepire), col pref. per-¹] (io percepisco, tu percepisci, ecc.). - 1. a. [acquistare coscienza di una [...] b. (estens.) [rendersi conto intuitivamente di qualcosa: p. un pericolo] ≈ captare, fiutare, intuire. 2. [avere come introito: p. uno stipendio, i frutti di un capitale] ≈ (pop.) beccare, guadagnare, incassare, (fam.) prendere, ricevere, riscuotere. ... Leggi Tutto

erba

Sinonimi e Contrari (2003)

erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] saettiformi di sapore acidulo] ≈ acetosa. □ erba cornetta [arbusto delle papilionacee, con fiori di colore gialliccio e frutto a legume pendulo] ≈ dondolino. □ erba fragolina [pianta delle ombrellifere con foglie palmate dentate e fiori bianchi o ... Leggi Tutto

calugine

Sinonimi e Contrari (2003)

calugine /ka'ludʒine/ (o caluggine) s. f. [lat. caligo -gĭnis "nebbia", col suff. di lanugo -gĭnis e sim.]. - 1. (bot.) [rivestimento peloso di foglie, frutti e sim.] ≈ lanugine. 2. (non com.) [primi peli [...] degli uccelli e, per estens., dell'adolescente] ≈ lanugine, peluria ... Leggi Tutto

trapa

Sinonimi e Contrari (2003)

trapa s. f. [lat. scient. Trapa, forse estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un'arma a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. - (bot.) [pianta delle enoteracee, con piccoli fiori [...] bianchi e frutto commestibile provvisto di spine] ≈ castagna d'acqua. ... Leggi Tutto

lanoso

Sinonimi e Contrari (2003)

lanoso /la'noso/ agg. [dal lat. lanosus]. - 1. [che ha molta lana, coperto di lana] ≈ (lett.) lanuto. 2. (estens.) a. [ricoperto di pelo simile a lana: Quinci fuor quete le l. gote Al nocchier de la livida [...] palude (Dante)] ≈ peloso, villoso. ‖ irsuto. ↔ glabro. b. [ricoperto di peluria, detto per lo più di foglie e frutti] ≈ lanuginoso, peloso. c. [di capelli, che all'aspetto sembrano intrecciati come lana] ≈ increspato, (non com.) lanuto. ↔ liscio. ‖ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali