• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

sugo

Sinonimi e Contrari (2003)

sugo s. m. [lat. sūcus] (pl. -ghi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. d'arancia] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (gastron.) a. [umido saporito che si ottiene in [...] vivande, soprattutto di carne, cotte in olio o burro, con sale, aromi e altri ingredienti] ≈ intingolo. b. [condimento a base di pomodoro usato per condire pasta o riso] ≈ salsa. ‖ passata, pomodoro, (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

berretta

Sinonimi e Contrari (2003)

berretta /be'r:et:a/ s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum "mantello con cappuccio"]. - (abbigl.) [copricapo piatto di varia foggia: b. da notte; b. cardinalizia; b. vescovile] ≈ [...] gli anziani] papalina, [da prete] tricorno. ⇑ cappello, copricapo. ● Espressioni: fig., berretta da prete → □. □ berretta da prete [arbusto caducifoglio della famiglia celastracee, riconoscibile in autunno per i vistosi frutti rossi] ≈ fusaggine. ... Leggi Tutto

infecondità

Sinonimi e Contrari (2003)

infecondità s. f. [dal lat. infecundĭtas -atis]. - 1. (biol.) [incapacità dell'individuo maschile di fecondare e dell'individuo femminile di essere fecondato] ≈ infertilità, sterilità. ↔ fecondità, fertilità. [...] 2. [di pianta, o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ aridità, improduttività, infruttuosità, sterilità. ↔ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prolificità, (lett.) ubertosità. 3. (fig.) [di ingegno, fantasia e sim ... Leggi Tutto

susino

Sinonimi e Contrari (2003)

susino /su'sino/ o /su'zino/ s. m. [der. del nome dell'antica città persiana di Susa, da dove proviene]. - (bot.) [albero della famiglia delle rosacee, con frutti violetti, fusiformi o rotondeggianti] [...] ≈ prugno, Ⓖ (region.) pruno ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] rimane di un cadavere: Straniere genti, l'ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta (U. Foscolo)] ≈ resti, spoglie. 4. (estens., fam.) [l'elemento più interno, legnoso, dei frutti a drupa: l'o. della ciliegia] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, nocciolo. ... Leggi Tutto

infruttuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

infruttuosità /infrut:wosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo infructuosĭtas -atis], non com. - 1. [di pianta o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ e ↔ [→ INFECONDITÀ (2)]. 2. (fig., lett.) [di tentativo, [...] prova e sim., incapacità di creare i benefici sperati: l'i. della proposta] ≈ (lett.) inanità, inefficacia, inutilità, sterilità, vanità. ↔ efficacia, fecondità, fruttuosità, produttività, proficuità, ... Leggi Tutto

tardivo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardivo agg. [lat. ✻tardivus, der. di tardus "tardo, lento"]. - 1. [con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione agricola, che viene tardi: frutti t.] ≈ serotino. ↔ precoce, [...] primaticcio. 2. [che viene troppo tardi per essere efficace: un provvedimento t.] ≈ serotino, tardo. ↔ (lett.) presto, pronto, puntuale, tempestivo. ↑ intempestivo, precoce, prematuro. 3. (estens., non ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] dei campi] ≈ terreno. ⇓ humus, terriccio. ● Espressioni: pugno di terra → □. b. (estens.) [con valore collettivo, zone agricole: i frutti della t.] ≈ campagna, campi, (non com.) gleba. ● Espressioni: lavoratore della terra [chi lavora in agricoltura ... Leggi Tutto

brucare

Sinonimi e Contrari (2003)

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). - 1. (zool.) [strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di animali erbivori] ≈ ⇑ alimentarsi (di), mangiare, nutrirsi (di). 2. (agr.) [togliere [...] le foglie o i frutti dal ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le olive] ≈ ⇑ cogliere, raccogliere. ... Leggi Tutto

pasta

Sinonimi e Contrari (2003)

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. pástē "farina mescolata con acqua e sale"]. - 1. (gastron.) [pasta alimentare cotta in acqua bollente e salata, scolata e variamente condita] ≈ pastasciutta. ‖ maccheroni, [...] p. di acciughe, di olive] ≈ crema. ● Espressioni: pasta adesiva ≈ colla, collante; pasta dentifricia ≈ dentifricio. b. [parte mangereccia di alcuni frutti: pesche a p. bianca, gialla] ≈ (non com.) carne, polpa. 4. (fig., fam.) [modo di essere di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali