price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] sera, 3 agosto 1995, p. 14, Economia) • Le riduzioni previste per il 2004, ricorda l'Authority, sono in particolare il frutto dei maggiori ricavi ottenuti dalle imprese nei precedenti quattro anni, per via dei recuperi di efficienza nello svolgere il ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] del vino altoatesino, a smettere i panni del vignaiolo tutto d’un pezzo. Scegliere di produrre vini dealcolati è frutto di quella visione proiettata al futuro che ha sempre distinto la mia famiglia. (Martin Foradori Hofstätter, Repubblica.it, 2 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] possono scorrere dalla vita al lavoro, così ci sono competenze che dal lavoro possono essere trasportate e messe a frutto nella vita privata: “Noi chiamiamo questa capacità transilienza: una meta-competenza che permette alle competenze e alle energie ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] . (Anna Castiglioni, Artigianoinfiera.it, 25 luglio 2017, Contorni e condimenti) • Nel Gazpacho con avocado e feta, il frutto apporta una delicatezza unica alla zuppa di origine andalusa, dandogli un tocco ancora più latino, smorzato e vivacizzato al ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] del 24 novembre 1989 (p. 3, Interno), in un articolo di Paolo Mieli: «Sarebbe ingiusto stigmatizzare il fenomeno del “benaltrismo” come frutto di un desiderio di restare comunque a galla, come miope visione del mondo di persone che anche in occasioni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] ministro dem Andrea Orlando denuncia «l’involuzione oligarchica e predatoria della Liguria e il “totismo” come sistema di potere, frutto di un processo maturato all’interno del centrodestra». La Lega, che continua a difendere Toti, avrebbe già il suo ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] Lo sconsiderato progetto, in un Paese periodicamente sconvolto da stragi di massa spesso compiute con armi acquistate legalmente, era frutto di un accordo del governo di Donald Trump con l'azienda che vuole commercializzare i piani. (Avvenire.it, 1 ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] di cittadini di addebiti non autorizzati sulle proprie carte di credito. Sono la conseguenza di raggiri telefonici. In una parola frutto di “vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale). Una truffa arrivata in Italia qualche anno fa dall ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] quel di Lancaster House, promosso da Sir Keir Starmer. Ma non è affatto un prodotto delle ultime ore, bensì frutto di corsi e ricorsi storici. Il concetto venne introdotto nei primi anni Settanta da Lincoln P. Bloomfield, professore al Massachusetts ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] Stati stranieri, è invece difficilissimo misurare l’ammontare del premio o sottoprezzo di esportazione quando questo sia il frutto della particolare condotta di imprese private straniere» (Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), a ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...