Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] . L’obiettivo è creare un organismo indipendente, capace di fornire al legislatore comunitario pareri scientifici credibili, frutto delle informazioni più attuali raccolte nel confronto coi centri scientifici europei e internazionali, e in grado di ...
Leggi Tutto
sanguinello
sanguinèllo s. m. [der. di sangue, sanguigno]. – Varietà di arancio coltivata in Sicilia, con frutto simile alle arance sanguigne ma con polpa di color rosso rubino. ...
Leggi Tutto
nucamentaceo
nucamentàceo agg. [der. del lat. nucamentum «pina, strobilo» (documentato solo nel plur. nucamenta -orum)]. – In botanica, detto di alcuni frutti secchi e indeiscenti, con un solo seme, [...] di leguminose e di crocifere: per es., il frutto della lupinella. ...
Leggi Tutto
tangerino
agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto [...] di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol. tangerino, varietà di mandarino, coltivata negli Stati Uniti d’America, il cui frutto ha buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più larghe che nelle altre varietà. ...
Leggi Tutto
meditazione
meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] m.; argomento che richiede intensa m.; immergersi, sprofondarsi nella m.; distrarre dalla m.; opera che nasce da m., che è frutto di lunga m., o più semplicem. opera di meditazione. b. In partic., pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in ...
Leggi Tutto
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, [...] vassoio le castagne secche, già sbatacchiate nei sacchi, per liberarle dalla scorza frantumata e dalla pellicina che avvolge il frutto. 2. intr. (aus. avere), ant. Sventolare, agitarsi al vento: Sparse al vento ondeggiando ir le bandiere E ventolar ...
Leggi Tutto
rivina
s. f. [lat. scient. Rivina, dal nome del botanico e medico ted. A. Q. Rivinus (1625-1723)]. – Genere di piante fitolaccacee con tre specie dell’America tropicale, fra le quali, coltivata nei giardini [...] anche nelle regioni temperate, Rivina humilis, erba perenne, alta anche più di 1 m, con foglie ovate, fiori piccoli bianchi, in racemi, frutto a bacca rossa, più piccolo di un pisello. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] e spesso anche differenziata strutturalmente, rispetto a ciò che la circonda, o in quanto si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati; così, ...
Leggi Tutto
bibacca
s. f. [comp. di bi- e bacca]. – In botanica, frutto costituito da due bacche più o meno completamente fuse e derivanti da due ovarî. ...
Leggi Tutto
sanicola
sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] , palmatopartite, scapo semplice, terminante con una falsa ombrella di solito a tre raggi, fiori rosa o bianchi e frutto globoso coperto di emergenze uncinate; le foglie e il rizoma si usano come astringenti e come collutorio nelle infiammazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...