stramonio
stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] , lamina ovoide a base asimmetrica e margine con denti acuti; fiori solitarî a corolla tubulosa, bianca o purpurea; frutto a capsula ricoperta di aculei e contenente semi neri reniformi. Foglie e semi contengono atropina, scopolamina e iosciamina, e ...
Leggi Tutto
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] è, nell'universo di legittimità, non il frutto di un'opzione di politica del diritto, o peggio, di un pregiudizio ideologico, essendo, invece, il precipitato logico dell'applicazione della disciplina vigente. (Raffaele De Luca Tamajo, Fulvio Bianchi ...
Leggi Tutto
albero di Giuda
àlbero di Giuda locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle leguminose cesalpiniacee (Cercis siliquastrum), originaria del Mediterraneo orient., che dà un legno pregiato; è [...] spesso coltivata anche in Italia nei giardini e nei viali per le foglie grandi e per i numerosissimi fiori rosei papiglionacei che compaiono prima delle foglie; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. ...
Leggi Tutto
santalacee
santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte [...] xerofile: sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, olo- o emiparassite, con fiori omeoclamidati e frutto a drupa o noce con un solo seme. ...
Leggi Tutto
favoloso
favolóso agg. [dal lat. fabulosus, der. di fabŭla «favola1»]. – Di favola: narrazione favolosa. Più spesso, che ha carattere di favola, che appartiene o sembra appartenere al mondo delle favole, [...] anche leggendario: si dicevano di lui cose f.; divinità f.; un regno f.; periodo f. della storia. Per estens., che è frutto di pura fantasia, irreale: un sogno, una chimera f. (Redi); per iperbole, straordinario, grandissimo: donna di una f. bellezza ...
Leggi Tutto
bicarpellare
(o bicarpellato) agg. [comp. di bi- e carpello]. – In botanica, formato da due carpelli: ovario, pistillo, frutto bicarpellare. ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] , solitarî o in spighette all’ascella di giovani foglie, circondati da brattee che si sviluppano per formare la cupola; il frutto (detto ghianda), parzialmente avvolto alla base dalla cupola, è una noce. Le querce, suddivise in circa 450 specie, che ...
Leggi Tutto
rizocalina
riżocalina s. f. [comp. di rizo- e tema del gr. καλέω «chiamare»]. – Sostanza a comportamento ormonale di natura chimica sconosciuta, che stimola la formazione delle radici, soprattutto nelle [...] gimnosperme e in certi alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di [...] : in presenzia d’uomini che giusti giudici sieno alla mia q. (Boccaccio); si spendeva assai nella guerra sanza alcun frutto: dallo spendere assai ne risultava assai gravezze, dalle gravezze infinite q. del popolo (Machiavelli). 2. Nel diritto penale ...
Leggi Tutto
cappero
càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi bianchi o rosei, numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, per salse ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...