cerro
cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda [...] allungata, tronca, con cupola a squame libere; fiorisce in primavera e matura il frutto nell’autunno del secondo anno: il legname è usato come combustibile, le ghiande come alimento per i maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono ...
Leggi Tutto
plurifollicolo
plurifollìcolo s. m. [comp. di pluri- e follicolo]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico e formato da più follicoli. ...
Leggi Tutto
brunfelsia
brunfèlsia s. f. [lat. scient. Brunfelsia, dal nome del botanico ted. O. Brunfels (1488-1534)]. – Genere di piante solanacee, con una cinquantina di specie dell’America tropicale e subtropicale; [...] sono alberi o arbusti sempreverdi, con fiori grandi violetti, bianchi o gialli, frutto a bacca; varie specie si coltivano, per lo più in serra, per la bella e lunga fioritura. ...
Leggi Tutto
eleocarpacee
eleocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeocarpaceae, dal nome del genere Elaeocarpus, comp. del gr. ἔλαιον «olio» e καρπός «frutto»]. – Famiglia di piante malvali che comprende numerose [...] specie delle regioni tropicali e temperate dell’emisfero australe, caratterizzate dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere a due teche ...
Leggi Tutto
verdello
verdèllo s. m. [der. di verde]. – 1. Altro nome comune per il verdone, uccello dell’ordine passeriformi. 2. Frutto del limone proveniente dalla fioritura di agosto e settembre, provocata artificialmente [...] mediante la sospensione della irrigazione per circa 40 giorni (fine giugno - primi d’agosto); i frutti, che maturano dal maggio all’agosto e perciò sono detti limoni d’estate, hanno buccia verdognola, sottile, liscia, e polpa abbondante. 3. Vitigno ...
Leggi Tutto
pluriloculare
agg. [comp. di pluri- e loculo]. – In botanica, di ovario o frutto o sporangio con più loculi (contrapp. a uniloculare, biloculare, triloculare). ...
Leggi Tutto
caprifogliacee
caprifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Caprifoliaceae; v. caprifoglio]. – Famiglia di piante simpetale, diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale; hanno fiori actinomorfi o zigomorfi, [...] pentameri, e frutto a drupa o a bacca. ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. [...] . del jequirity (lat. scient. Abrus precatorius) e altro nome dell’albero dei paternostri o del rosario (lat. scient. Melia azedarach), così chiamati perché con i semi del primo e con i noccioli del frutto del secondo, si fanno coroncine del rosario. ...
Leggi Tutto
tarassaco
taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, [...] erbe perenni con foglie in rosetta, capolini solitarî all’apice di uno scapo, il cui aspetto caratteristico quando sono in frutto giustifica il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere ...
Leggi Tutto
plurinoce
plurinóce s. m. [comp. di pluri- e noce1]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico formato da più noci. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...