melaleuca
melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della Malesia e Australia, che fornisce l’olio essenziale di caieput, e M ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] ), (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI) • In un contesto di incantevole qualità stilistica, Julie Taymor mette a frutto nel film la sua preziosa esperienza di creatrice di spettacoli culminata con il trionfo di «Il Re leone», ma non ...
Leggi Tutto
tocco1
tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] di Padova, cui finalmente è tocco in sorte tale maestro (Speroni). 2. Con funzione di agg.: a. non com. Di frutto, ammaccato, parzialmente guasto: queste pere sono tutte tocche. b. fig. Essere t. nel cervello, nelle facoltà mentali, o anche più ...
Leggi Tutto
genzianali
s. f. pl. [lat. scient. Gentianales, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Ordine di piante dicotiledoni con foglie in genere opposte o verticillate, fiori per lo più regolari con [...] corolla simpetala e contorta; il frutto è una capsula o un follicolo con numerosi semi. Comprende oltre 5000 specie, spesso produttrici di glicosidi cardiotonici, suddivise in un numero di famiglie variabile a seconda degli autori. ...
Leggi Tutto
carambola1
caràmbola1 s. f. [dallo spagn. carambola «palla del biliardo» (così detta per somiglianza col frutto omonimo) e relativo gioco, prob. attrav. il fr. carambole]. – 1. Nel gioco del biliardo, [...] colpo col quale si spinge la propria palla a colpire altre due: fare c. (in Toscana anche caràmbolo e pop. carambòlo). Anche un gioco che si svolge su un tavolo da biliardo di dimensioni ridotte, basato ...
Leggi Tutto
bignoniacee
bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: [...] sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi e frutto a capsula. ...
Leggi Tutto
carambola2
caràmbola2 s. f. [dal port. carambola, il frutto della pianta (chiamata caramboleiro), voce di origine indiana o malese]. – Alberetto delle ossalidacee (Averrhoa carambola), coltivato in tutti [...] i paesi tropicali: ha fiori piccoli e frutti a bacca (che portano lo stesso nome e si consumano freschi o in conserva), ovali o ellissoidali, giallo-pallidi, lunghi circa 10 cm, provvisti di grosse creste longitudinali, con polpa succosa, dolce- ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] una spata navicolare e appuntita), fiori, nettamente zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e interessanti la floricoltura (in partic. Strelitzia reginae: v. strelizia ...
Leggi Tutto
inoperoso
inoperóso agg. [comp. di in-2 e operoso]. – Inattivo, che non opera, non agisce, o perché costretto da una situazione di necessità, o per pigrizia: starsene i.; la malattia lo fece restare [...] che non si fanno agire: durante la crisi economica molti telai restarono inoperosi; o di denaro non messo a frutto: lasciare, tenere i. un capitale. ◆ Avv. inoperosaménte, senza svolgere alcun lavoro o alcuna attività: lascia spesso trascorrere ...
Leggi Tutto
caramella
caramèlla s. f. [dallo spagn. e fr. caramel, che sono dal lat. tardo canna mellis «canna da zucchero» (o, più prob., dal lat. tardo calamellus, dim. di calămus «canna»)]. – 1. Prodotto di confetteria [...] e con ulteriore aggiunta all’impasto di essenze e additivi che gli conferiscono l’aroma, il gusto e il colore desiderati. 2. Frutto coperto di zucchero candito. 3. scherz. Lente che, per necessità o per vezzo, si portava incastrata nell’orbita di un ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...