melanzana /melan'dzana/ [dall'arabo bādingiān, incrociato con mela]. - ■ s. f. 1. (bot.) [pianta annua della famiglia solanacee, di origine indiana, con fusto ingrossato e ramoso, alto fino a circa 1 m, [...] foglie ampie e fiori violacei]. 2. (bot.) [frutto della pianta, costituito da una bacca voluminosa, ovoide o oblunga, a superficie lucente, di colore violaceo] ≈ (region.) maranzana, (region.) melenzana, (region.) mulignana, (region.) petonciano. ■ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] l’attività del formulare concetti (concentra il tuo pensiero su un solo aspetto del problema), oppure, più concretamente, il frutto specifico di tale attività (questo è stato un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una ...
Leggi Tutto
prosastico /pro'sastiko/ agg. [der. di prosa] (pl. m. -ci). - 1. (crit.) [che è scritto secondo le convenzioni della prosa: scritti p.] ≈ (ant.) prosaico. ↔ poetico. 2. (estens., spreg.) [di stile e sim., [...] che evidenzia sciatteria, che è frutto di scarsa elaborazione artistica, ecc.] ≈ e ↔ [→ PROSAICO (1)]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
capire. Finestra di approfondimento
Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] che zapparono la terra ... Col sudore della fronte, capite? (G. Verga). Frequente nel parlato (soprattutto cinetelevisivo, frutto di una cattiva traduzione dell’ingl. to realize) è realizzare «capire, accorgersi, rendersi conto»: ho realizzato solo ...
Leggi Tutto
messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ...
Leggi Tutto
gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] e sim.] ≈ [→ GERMOGLIARE (1. a)]. 4. (finanz.) [produrre un certo rendimento: è un'imposta che ha gettato parecchi miliardi] ≈ fruttare, rendere. ■ gettarsi v. rifl. 1. [lasciarsi cadere dall'alto, spesso con le prep. da, in: g. dal trampolino, dalla ...
Leggi Tutto
provento /pro'vɛnto/ s. m. [dal lat. proventus -us, der. di provenire "provenire"]. - [spec. al plur., ciò che si ricava da qualsiasi attività lucrativa] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, [...] lucro, prebenda, reddito, utile. ‖ profitto, rendita, ricavo. ↔ spesa, uscita. ‖ passivo, perdita, rimessa ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] macina; chi semina vento raccoglie tempesta; chi va al mulino s’infarina; contadini e montanini scarpe grosse e cervelli fini; dal frutto si conosce l’albero; da una rapa non si cava sangue; gallina che canta ha fatto l’uovo; gallina vecchia fa buon ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...