acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] e negli organismi viventi fu dagli antichi considerata uno dei grado quando il diamante, oltre ad essere perfettamente trasparente, è privo è a., non si può fare a meno di sentire i vincoli di parentela (con altro senso, per giustificare uno ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] cerca il massimo bene per tutti". I suoi detrattori, invece, non lo definiscono: si limitano ad attaccarlo aspramente e a bollare la Da minorenne bazzicava il collettivo di hacker Anonymous, poi fu scelto da Matteo Renzi, tramite il suo amico Marco ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] frizionale, e di ridurre al minimo i costi degli imperfetti aggiustamenti qualitativi e geografici imprese, la Federlazio ha cominciato ad elaborare un «dossier» sullo alimentata dalla preda e dal tributo [...]. Fu allora che non si trovò vacuo che ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] che punta, ormai, ad associare il tabacco al al via tra polemiche e speranze. Il rapporto: "Gli ultimi 8 anni i più caldi di sempre". (Rainews.it, 6 novembre 2022, Ambiente) trattato ambientale internazionale che fu firmato durante la Conferenza ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] atteso: ad ascoltare il presidente nella sua più importante uscita politica da quando ha lasciato il bunker di Ramallah, i membri palestinesi furono costretti a lasciare le proprie case. La guerra fu poi vinta da Israele. (Post.it, 16 ottobre 2023, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] i sign. del verbo: a. La guida di una nave, e l’azione del manovrarla: Sotto ’l g. d’un sol galeoto (Dante); essendosi gravemente ammalato il capitano, il g. del veliero fu vedendo ove bisogno sia, Guida e governo ad ogni schiera dia (Ariosto). c. Il ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] avere facilità di c.; riesce a stabilire un’immediata c. con i propri amici, con il pubblico). 4. MAPPA In senso più testi in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una decisione di non luogo a procedere.
Pietro Chiara ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] e un’altra persona o veicolo che lo segue o insegue (i rapinatori avevano ormai una ventina di chilometri, o più di un quarto vita, senza possibilità di rientrarvi.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Favore, Gioco, Premio, Utile ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] una certa assertività in entrambi i casi [...] «Un altro tratto quello che in America chiamano Mansplaining: quando ad ogni parola di donna un uomo interviene a della “quarta ondata”, il termine mansplaining fu ispirato da un saggio di Rebecca Solnit ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] fase di formazione, i processi di confutazione o altri mezzi di protezione ci prepareranno ad affrontare argomenti più lungo al de-bunking, un meticoloso lavoro di smascheramento di cui fu maestro Piero Angela. Nell'era Web, con troppe bufale e poche ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...