• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Religioni [64]
Industria [49]
Storia [49]
Diritto [47]
Fisica [41]
Medicina [41]
Matematica [39]
Arti visive [36]
Militaria [36]
Architettura e urbanistica [32]

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] una certa assertività in entrambi i casi [...] «Un altro tratto quello che in America chiamano Mansplaining: quando ad ogni parola di donna un uomo interviene a della “quarta ondata”, il termine mansplaining fu ispirato da un saggio di Rebecca Solnit ... Leggi Tutto

Pre-bunking

Neologismi (2023)

pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] fase di formazione, i processi di confutazione o altri mezzi di protezione ci prepareranno ad affrontare argomenti più lungo al de-bunking, un meticoloso lavoro di smascheramento di cui fu maestro Piero Angela. Nell'era Web, con troppe bufale e poche ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] A quando lui, all'epoca portavoce della Dc, fu portato in manette in tribunale: «Poveretta [con riferimento a Mara Carfagna noi non abbiamo leggi adeguate per fare stare in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] una fune nel pozzo; la bara fu calata nella fossa; c. le reti, affondarle in acqua per la pesca; ) Scendere, andare verso il basso: i lupi, affamati, calavano al piano; ; le giornate han cominciato a c., ad accorciarsi, a farsi più brevi. Nel canto ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, cominciarono a essere studiate per sé stesse, fino ad arrivare nel XVIII secolo alla sistemazione di Linneo ... Leggi Tutto

ruolo

Thesaurus (2018)

ruolo 1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] i nomi delle persone che fanno parte di un ente con le relative funzioni (i ingresso, e il massimo che poté fare fu dirottarmi sull’altro, un tale che ricopriva certa resistenza, ripetendo d’essere lui ad occuparsi di tutte le operazioni. Sandro ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] è l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati (cioè al primo, o nella pace della loro intimità, avrebbero dimenticato tutti i dolori, tutti i contrasti che si eran frapposti così duramente per due ... Leggi Tutto

Narco-golpe

Neologismi (2024)

narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] tv, quello che è successo è ciò che accade tutti i giorni", sottolinea Cianferoni [Andrea C., cooperante]. "Esplosioni, agosto 1988, p. 2, Commenti (Massimo Cavallini): «Fu proprio Roberto Suárez ad organizzare, nell'80, con il generale Luís García ... Leggi Tutto

principio

Thesaurus (2018)

principio 1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] o di una serie di fatti (quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; secondo Eraclito teoria fondata su saldi principi; i principi basilari della dottrina cristiana; parola principio. Gianrico Carofiglio, Ad occhi chiusi Vedi anche Causa ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] che aveva dato l’allarme; fu ucciso in una sparatoria, in uno scontro armato, in un incidente di caccia); può essere riferito anche ad animali (u. un serpente con un sasso; u. una lepre; la tigre ha ucciso un’antilope; il leone ha azzannato e ucciso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
Fu'ād I re d'Egitto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
CAIRO
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali