superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] specifiche: a. Nelle tecnologie meccaniche, s. di lavorazione, quella dei pezzi appena usciti dalla fonderia, dalla fucinatura oppure dalle macchine utensili o dalla lavorazione a mano, che presenta in genere irregolarità (rugosità, scabrosità ...
Leggi Tutto
flangia
flàngia s. f. [dall’ingl. flange, propr. «bordo»] (pl. -ge). – Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione per tubi e alberi di trasmissione, consistente in una corona circolare, generalmente [...] d’acciaio, fissata, mediante saldatura o fucinatura, all’estremità dell’elemento e provvista di una serie di fori equidistanti per infilarvi i bulloni di serraggio; giunto a flangia, costituito da due flange accoppiate mediante bulloni. ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] disgregazioni; lavorazioni per deformazione p., lavorazioni a caldo o a freddo (laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura, stampaggio) intese a conferire forma e dimensioni desiderate a materiali varî suscettibili di deformarsi permanentemente ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, o ricalcatura, che ha effetto opposto all’operazione...
Nelle tecnologie meccaniche, particolare tipo di fucinatura con sistema di riscaldamento a corrente elettrica. Quest’ultima, attraversando la barra in lavorazione, la riscalda consentendo di effettuare la ricalcatura (➔ ricalcamento).